-
Estensioni Web
-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
Principi di Anatomia Microscopica con cenni di Istologia e Anatomia Macroscopica
Il testo fornisce conoscenze di base sull’organizzazione dei tessuti e degli organi del corpo umano, propedeutiche ai corsi di biochimica, fisiologia, patologia e farmacologia.
Nel testo viene dato ampio spazio alla descrizione della struttura microscopica con cenni essenziali sulla parte macroscopica.
Il libro rappresenta uno strumento di studio contenente le nozioni indispensabili per la preparazione all’esame.
Inoltre, nei vari capitoli sono presenti alcuni spunti, relativi soprattutto a risvolti terapeutici sia convenzionali sia avanzati.
Consulta le altre pubblicazioni Edises di Anatomia e Istologia
Inoltre il testo si arricchisce di ulteriori servizi e contenuti di approfondimento come la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio: scopri la promozione
Eugenio Bertelli Università degli Studi di Siena
Tiziana Borsello Università degli Studi di Milano
Claudia Campanella Università degli Studi di Palermo
Maria Teresa Conconi Università degli Studi di Padova
Rosa Di Liddo Università degli Studi di Padova
Cristiano Rumio Università degli Studi di Milano
Michele Sommariva Università degli Studi di Milano
Si ringraziano per il loro contributo le Dott. Alessia Olivini, Chiara Cordiglieri, Claudia Sardi
Coordinamento e revisione a cura di
Maria Teresa Conconi Università degli Studi di Padova
Cristiano Rumio Università degli Studi di Milano
1. Tecniche istologiche
2. Sviluppo prenatale
3. Tessuti epiteliali
4. Tessuti connettivi
5. Tessuto adiposo
6. Tessuto cartilagineo
7. Tessuto osseo
8. Sangue
9. Tessuto muscolare
10. Tessuto nervoso
11. Organi
12. Apparato cardiovascolare
13. Sistema linfatico
14. Apparato respiratorio
15. Apparato digerente
16. Apparato urinario
17. Apparato genitale
18. Apparato tegumentario
19. Sistema endocrino
20. Apparati uditivo e vestibolare
21. Apparato della vista
Indice analitico
Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume: Scopri di più
L'accesso al materiale sarà consentito per 18 mesi dall'attivazione del servizio