CC 5/2 La prova orale del Concorso per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

CC 5/2 La prova orale del Concorso per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

€ 28,00 Special Price € 26,60
Prodotto non più disponibile presso l'editore. Rivolgiti alla tua libreria di fiducia.
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Progettare e condurre una lezione efficace:

  • Gestione e motivazione della classe in contesti cooperativi
  • Raccolta di lezioni simulate
Progettare e condurre una lezione efficace:
- Gestione e motivazione della classe in contesti cooperativi
- Raccolta di lezioni simulate


La prova orale del concorso a cattedra consisterà in una simulazione di lezione ed un successivo colloquio sulle scelte metodologico-didattiche impiegate.
Per orientare i candidati nella predisposizione di attività d'aula il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento sono, infatti, la base su cui costruire e pianificare l'attività d'aula e la loro conoscenza rappresenta, dunque, un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.
La seconda parte, partendo dal tema della multidisciplinarità, esamina nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento e vedremo in che modo stabilire quell'"interdipendenza positiva" che costituisce un elemento essenziale dell'apprendimento cooperativo al fine di favorire lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, abilità e competenze personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire.
La terza parte è incentrata, infine, sulla pratica dell'attività didattica e contiene un'ampia raccolta di unità di apprendimento su argomenti caratterizzanti delle classi di concorso.

Destinatari
Candidati al nuovo Concorso a Cattedra, per la preparazione alle prove orali della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria

Anna Maria Schiano, già Dirigente superiore del Ministero dell'Istruzione Università Ricerca, è docente universitario a contratto di Psicologia generale. Autore di numerose pubblicazioni su problematiche della scuola e dell'apprendimento è impegnata in studi, ricerche e sperimentazioni sui processi cognitivi nella prima infanzia e su best practices per la didattica. Formatore di Dirigenti Scolastici e docenti di ogni ordine e grado di scuola, è Presidente del CE.RI.PE. Accademia per la Formazione accreditata dal M.I.U.R. è autrice dei capitoli da 1 a 13 (Parte I e II).

Donata Lorenzetti, docente di scuola primaria, specializzata nell'insegnamento dell'italiano come L2 e nelle tematiche interculturali. Responsabile di uno sportello del centro di educazione interculturale della provincia di Verona Tantetinte. Autrice di testi adozionali e non, per la scuola primaria. è autrice delle unità 1-8della scuola dell'infanzia e delle unità 12, 13 e 14 della scuola primaria (Parte III).

Marinella Tosco, docente di scuola primaria, laureata in giurisprudenza. Per anni ha lavorato in Brasile, insegnando diritti umani all'Università di Parnaiba, dove ha fondato un'associazione che si occupa di progetti educativi e di formazione per bambini di strada. è autrice delle unità 9, 10, e 11 della scuola primaria (Parte III).

Parte Prima - Elementi di progettazione per una lezione efficace
1. Problemi e prospettive
2. I contributi delle scienze dell'educazione
3. Metodologie e tecniche per l'apprendimento
4. Strategie e tecniche per un apprendimento efficace
5. L'apprendimento e le tecnologie
6. La ricerca delle best practices per una didattica efficace
7. Strategie di apprendimento integrate
8. Logica e conoscenza
9. Il curricolo verticale

Parte Seconda - Progettazione e attività
10. La progettazione nella scuola dell'infanzia
11. Esempi di progettazione nella scuola dell'infanzia
12. La progettazione nella scuola primaria
13. La lezione

Parte Terza - Esempi di Unità di Apprendimento
Sezione Prima - Attività nella scuola dell'infanzia
Sezione Seconda - Attività nella scuola primaria

Conclusioni
Acronimi e sigle
Il glossario del riordino