Anteprima Kit Infanzia e Primaria

Anteprima Kit Concorso Scuola Infanzia e Primaria

€ 68,00 € 64,60
Prodotto non più disponibile presso l'editore. Rivolgiti alla tua libreria di fiducia.
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Concorso Scuola Infanzia e Primaria

 

Un KIT in Anteprima finalizzato alla preparazione alle prove scritte e orali del concorso a cattedra per Scuola dell’Infanzia e Primaria.

Il Kit comprende:
- 5/1 Volume unico per la Scuola dell'Infanzia e Primaria. Manuale per la preparazione alle prove del concorso
- 5/2 Lezioni efficaci per la scuola dell'Infanzia e Primaria. Progettare e condurre lezioni efficaci: dalle Unità di apprendimento alla gestione della classe

 

Acquistando oggi sarà in Omaggio il libro
- 1/10 Progettazione Didattica

 

Offerta valida sino a Lunedì 21 dicembre 2015!

 

Clicca sulle copertine in basso per consultare la descrizione di ciascun prodotto e sfogliare la demo

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Progettazione Didattica

EdizioneI/2013
N. Pagine240 / B/N
ISBN9788865842270

L'efficacia dell'azione didattica si misura in termini di risultati raggiunti dagli allievi. Il valore della progettazione si misura, dunque, in relazione allo sviluppo delle competenze dell'allievo, nella trasversalità con il curricolo, negli aspetti pluri e interdisciplinari, nella modularità, nella ricerca e sperimentazione.
Il richiamo è ad un sistema organizzativo che deve caratterizzarsi per l'originalità delle sue proposte e per la competenza dei docenti nella propositività e nell'impegno ad elaborare ipotesi di lavoro con riscontri efficaci nella realtà del fare scuola.

La progettualità implica cooperazione, riflessività, costruzione di percorsi fondati su trame anche intra e interistituzionali, decisioni e assunzioni di responsabilità in rapporto a obiettivi impegnativi finalizzati all'arricchimento dell'offerta formativa. Il progetto, allora, nella progettualità, diventa strumento di potenziamento e sviluppo di conoscenze e competenze, ma anche di comunicazione, di raccordi, di veicolazione di saperi ed esperienze, di sperimentazione e di ricerca-azione, di innovazione metodologica, di creatività didattica.

In questo volume si è inteso offrire una sintesi sul senso e sull'evoluzione della cultura della progettazione nella scuola dell'autonomia e delle riforme ma anche un ventaglio di progetti che investano le tematiche, le finalità, i contenuti, le modalità organizzative che la normativa dispone, per favorire la crescita di ciascun allievo, secondo la prospettiva di un "Nuovo Umanesimo" come le Indicazioni Nazionali espressamente richiedono.

Annunziata Marciano, Dirigente scolastica e Dottore di ricerca in Teoria e storia dei processi formativi. Collabora con l'Università degli studi di Cassino nei Corsi di Laurea di Scienze dell'Educazione e Scienze motorie e della salute, con l'Università degli Studi di Roma Tre nel Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria. Esperta di Letteratura per l'infanzia, è autrice di libri, articoli, saggi di libri collettanei di carattere pedagogico-letterario; collabora con riviste specializzate del settore.

Premessa

1. Il sistema scolastico
1.1 Il contesto
1.2 Le riforme e l’autonomia
1.3 Le competenze
1.4 La cultura dell’organizzazione

2. La progettazione
2.1 Il senso della progettazione
2.2 I metodi di “ricerca sul campo” per la scuola dell’autonomia
2.3 Personalizzazione e strategie progettuali

3. I progetti
3.1 ...che presentiamo
3.2 Le tematiche
3.2.1 Il bullismo
3.2.2 Cittadinanza e Costituzione
3.2.3 Arricchimento dell’offerta formativa
3.2.4 Intercultura-diversità
3.2.5 Dispersione scolastica
3.2.6 Didattica delle discipline
3.2.7 Handicap
3.2.8 Disturbi specifici di apprendimento
3.2.9 Tecnologie

Conclusioni

Bibliografia