Inserisci la tua email e riceverai le istruzioni per poter scaricare gratis il documento.
La prova scritta del concorso ordinario nella scuola secondaria.
Raccolta Test ufficiali disciplinari (da ammissione SISS e TFA)
Per la prima volta il concorso a cattedre prevede solo due prove: una prova scritta e una prova orale. E, sempre per la prima volta, la prova scritta, a carattere disciplinare, è composta da una batteria di test a risposta multipla.
Risulta superato dunque il tema, in cui il candidato poteva dimostrare ampia padronanza dell’argomento, ma anche capacità di espressione e competenze didattiche; superato anche il saggio breve (di 15-20 righe) in cui si doveva, seppur sommariamente, descrivere un tema nell’ambito di un intervento formativo, o a seconda dei casi risolvere uno o più esercizi, effettuare una traduzione, interpretare un’opera dando comunque dimostrazione della propria padronanza dell’argomento e più in generale della disciplina che si andava a insegnare. Ora, il nuovo modello normativo finalizzato alla selezione dei futuri docenti, delega la verifica delle conoscenze disciplinari a un test a risposta multipla.
In cosa consiste la prova scritta del concorso ordinario nella scuola secondaria
Da quanto si sa al momento (ricordiamo che il decreto è in fase di bozza e che sono attualmente in corso le consultazioni sindacali) la prova scritta sarà costituita da 50 quesiti da svolgere in un tempo massimo di 100 minuti. Il punteggio massimo conseguibile è 100 il che lascia pensare che ogni risposta corretta valga 2 punti, mentre il punteggio minimo è 70, il che lascia ipotizzare che sia necessario rispondere correttamente ad almeno 35 domande per superare la prova e accedere all’orale. Quasi certamente le risposte errate comporteranno una decurtazione del punteggio, di cui tuttavia non si conosce ancora l’entità (dovrebbe comunque variare tra il -0,20 e il -0,25).
Raccolta di prove ufficiali gratuite per il concorso a cattedra
Per facilitare l’esercitazione dei candidati, proponiamo un’ampia raccolta di prove ufficiali SISS e TFA i cui test preliminari erano proprio composti da quesiti a risposta multipla di carattere disciplinare, peraltro, sui medesimi programmi del concorso a cattedra.
Chiaramente, trattandosi di prove ufficiali, alcune saranno obsolete, di tal altre sono disponibili i soli questionari e non le risposte corrette. Riteniamo comunque che la consultazione di queste prove, suddivise per classe di concorso (naturalmente la menzione è alla “vecchia” classe di concorso, prima della riforma delle classi) possa costituire un interessante spunto iniziale per orientarsi nella preparazione del proprio piano di studio.
Ricordiamo inoltre che a questo link è possibile effettuare delle simulazioni gratuite delle prove d’esame per classe di concorso.
Scarica la raccolta gratuita di tuo interesse
Seleziona l’area di tuo interesse e scarica la raccolta gratuita di prove ufficiali:
Come prepararsi al concorso ordinario nella scuola secondaria
Per una preparazione efficace alle prove d’esame consulta il nostro catalogo e seleziona la tua classe di concorso.
Esercitati gratis alla prova scritta: accedi a una demo del simulatore
La versione completa dei software è in omaggio con i volumi dei test commentati: scoprili qui
Potrebbe interessarti anche
- Esercitati gratis alla prova scritta – Prova il test
- I programmi d’esame – Leggi gli approfondimenti
- Preparati con Edises – Consulta il catalogo
- News sul concorso a cattedra – Consulta il blog