Manuale per OSS Operatore Socio Sanitario - Teoria e test per concorsi pubblici e formazione professionale

Teoria e test per i corsi professionali e i concorsi pubblici

L. Carboni, A. Locci, A. Malatesta, S. Piga

Manuale concorsi per OSS Operatore Socio-Sanitario

Teoria e test per i corsi professionali e i concorsi pubblici

L. Carboni, A. Locci, A. Malatesta, S. Piga
€ 38,00 Special Price € 36,10
Disponibilità immediata
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Teoria e test per corsi professionali e concorsi OSS - Operatore Socio Sanitario


Manuale completo per la preparazione ai concorsi per OSS e ai corsi di formazione.

Gli argomenti, trattati in maniera chiara ed esaustiva, rispecchiano pienamente le indicazioni contenute nei programmi d’esame dei concorsi banditi dalle Aziende ospedaliere e dalle ASL. 

Il volume si apre con un'Introduzione relativa al profilo professionale dell'OSS e all'evoluzione storico-normativa di tale figura articolandosi poi in aree tematiche.

  • La prima parte dedica particolare attenzione al rapporto di lavoro del personale sanitario, alle responsabilità giuridiche ed etiche, alla deontologia professionale, alla legislazione sociale e sanitaria e agli aspetti organizzativi del lavoro degli OSS sul territorio.
  • La seconda parte fornisce nozioni di psicologia, sociologia e sistemi sociali.
  • La terza parte affronta i principali argomenti di igiene e sicurezza sia del personale sanitario sia dell'assistito e presenta i protocolli sul controllo delle infezioni.
  • La quarta parte, dedicata all'assistenza alla persona, è finalizzata alla preparazione della prova pratica e descrive le principali procedure operative connesse all’esercizio della professione. 
  • La quinta parte contiene le conoscenze di base di anatomia e fisiologia umana.

Al termine di ciascuna parte è possibile verificare il livello di preparazione raggiunto con i test di verifica riportati online costituiti da quesiti a risposta multipla di varia tipologia.

Tra i materiali aggiuntivi disponibili online la legislazione sanitaria.

In omaggio il video-corso di Organizzazione del Servizio sanitario nazionale.

Consulta le altre pubblicazioni in catalogo dedicate alle professioni sanitarie

Dott.ssa Luigia Carboni, Direttore UOC Infermieristica /Ostetrica ASL Roma 5, Responsabile UOC Formazione Universitaria Area delle Professioni Sanitarie ASL Roma 5, Direttore CdL in Infermieristica Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Tivoli

Dott.ssa Anna Malatesta, Infermiere Coordinatore UDI (Unità di degenza a gestione infermieristica) "Casa della Salute" Palombara Sabina ASL ROMA 5. Professore a contratto Infermieristica Clinica Università Tor Vergata - Tivoli

Dott. Simone Piga, Assistente sociale libero professionista con esperienze lavorative presso Comuni, ASL e Piani di Zona della Lombardia. Dal 2007 ad oggi è Formatore e Docente presso varie scuole di Formazione Professionale
accreditate con la Regione Lombardia nei corsi per operatori socio-sanitari (OSS); ausiliari socio-assistenziali (ASA); di riqualifica da ASA in OSS; assistenti familiari; animatori sociali. Per diversi anni è stato componente, in qualità di Presidente, nelle commissioni d’esame designate dalla Regione Lombardia per il conseguimento dell’attestato di Operatore Socio-Sanitario

Dott.ssa Antonella Locci, Infermiera presso l'ASST Ovest Milanese del Presidio Ospedaliero di Magenta, è stata docente nei corsi di Formazione Professionale accreditati con Regione Lombardia per Operatore Socio Sanitario (OSS) e Ausiliario Socio Assistenziale (ASA). Autrice altresì di singoli contributi e procedure assistenziali e di nuovi contributi per la parte terza e quarta

INTRODUZIONE - La figura dell'Operatore socio-sanitario

PARTE PRIMA - Legislazione sociale e sanitaria e aspetti organizzativi

Sezione Prima - Elementi di Legislazione sociale e sanitaria

Capitolo 1 - Rapporto di lavoro e responsabilità del professionista sanitario
Capitolo 2 - Principi di etica e deontologia professionale
Capitolo 3 - Il Welfare State
Capitolo 4 - Cenni storici sulla sanità e sull’assistenza sociale
Capitolo 5 - Evoluzione e organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale
Capitolo 6 - La tutela della salute mentale (legge 180/78)
Capitolo 7 - La riforma della disabilità e le politiche sociali per i disabili
Capitolo 8 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza (legge 194/1978)
Capitolo 9 - La legge di riforma dell’assistenza sociale (legge 328/2000)

Sezione Seconda - Aspetti organizzativi del lavoro sociale e sanitario nel territorio

Capitolo 1 - La rete territoriale dei servizi sanitari, sociali e socio-sanitari
Capitolo 2 - Il Comune e il servizio di assistenza sociale
Capitolo 3 - L’assistenza domiciliare del Comune
Capitolo 4 - Le Aziende Sanitarie Locali, le Aziende Ospedaliere, i Medici di famiglia
Capitolo 5 - Il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) dell’ASL
Capitolo 6 - Principali strutture sanitarie, sociali e socio-sanitarie
Capitolo 7 - L’assistenza protesica ai disabili
Capitolo 8 - Metodologia dell’intervento in ambito sociale e sanitario
Capitolo 9 - L’organizzazione del lavoro sanitario e socio-sanitario, il processo di assistenza e la principale modulistica utilizzata
Capitolo 10 - Le fasi del processo di assistenza

Test di verifica - Soluzioni e commenti (online)

PARTE SECONDA – Competenze psico-sociali

Capitolo 1 - Elementi di psicologia generale
Capitolo 2 - La psicologia dello sviluppo
Capitolo 3 - La psicologia clinica
Capitolo 4 - Il linguaggio e la comunicazione
Capitolo 5 - Elementi di sociologia

Test di verifica - Soluzioni e commenti (online)

PARTE TERZA – Igiene e sicurezza

Capitolo 1 - Salute e sicurezza del personale sanitario
Capitolo 2 - Le misure per la sicurezza dell’assistito
Capitolo 3 - Il controllo delle infezioni

Test di verifica - Soluzioni e commenti (online)

PARTE QUARTA – L'assistenza alla persona

Capitolo 1 - I bisogni della persona e il concetto di benessere
Capitolo 2 - L’igiene della persona assistita
Capitolo 3 - L’assistenza nell’eliminazione urinaria e fecale
Capitolo 4 - L’assistenza nell’alimentazione
Capitolo 5 - L’assistenza al paziente a letto o con problemi di mobilizzazione
Capitolo 6 - L’assistenza nella prevenzione del rischio di caduta
Capitolo 7 - L’assistenza nel trattamento delle ferite
Capitolo 8 - L’assistenza ortopedica
Capitolo 9 - La rilevazione dei parametri vitali
Capitolo 10 - Brevi cenni di farmacologia 
Capitolo 11 - L’assistenza perioperatoria
Capitolo 12 - L’assistenza nella gestione del dolore
Capitolo 13 - L’assistenza alla persona morente
Capitolo 14 - L’assistenza agli anziani
Capitolo 15 - L’assistenza alla persona con disturbi mentali
Capitolo 16 - Le emergenze

Test di verifica - Soluzioni e commenti (online)

PARTE QUINTA - Elementi di Anatomia e Fisiologia umana

Capitolo 1 - Apparato locomotore
Capitolo 2 - Apparato tegumentario
Capitolo 3 - Apparato digerente
Capitolo 4 - Apparato respiratorio
Capitolo 5 - Apparato circolatorio
Capitolo 6 - Apparato uro-genitale
Capitolo 7 - Il sistema nervoso
Capitolo 8 - Organi di senso

Test di verifica - Soluzioni e commenti (online)

 

 

Il volume è completato da approfondimenti e risorse di studio, tra cui la legislazione sanitaria e il video-corso di Organizzazione del Servizio sanitario nazionale accessibili dall'area riservata previa registrazione al sito.

L'accesso al materiale è consentito per 18 mesi dall'attivazione del servizio.