Videocorso online sulla realtà virtuale e le tecnologie immersive per la didattica

Videolezioni con approfondimenti e materiali didattici

Videocorso online sulla Realtà Virtuale e Strumenti immersivi per la didattica

Videolezioni con approfondimenti e materiali didattici

€ 53,50 Special Price € 39,90
Disponibilità immediata
  1. 25%
    Sconto

Videocorso online sulla Realtà virtuale e Strumenti immersivi per la didattica

Descrizione del Corso

Il corso online "Realtà Virtuale, Tecnologia STEM e Strumenti Immersivi per la Didattica" è una guida pratica per i docenti che desiderano integrare le tecnologie immersive nella loro metodologia didattica. Attraverso un percorso strutturato, il corso fornisce strumenti concreti per trasformare l'insegnamento tradizionale in un'esperienza coinvolgente e interattiva, migliorando l'apprendimento degli studenti.

Dalla comprensione dei mondi virtuali alla realtà aumentata, dalla realtà mista agli strumenti hardware e software disponibili, il corso offre una panoramica completa sulle nuove tecnologie applicabili alla didattica, con esempi pratici e modelli valutativi per misurarne il potenziale.

Il corso è stato pensato per rispondere alle esigenze di chi deve ottimizzare il tempo e massimizzare i risultati, includendo:

Programma del Corso: Esploriamo gli Ambienti di Apprendimento Immersivi con Videolezioni e Slide 

  • Introduzione agli ambienti di apprendimento immersivo Iniziamo il nostro viaggio nel mondo dell'apprendimento immersivo, scoprendo come le nuove tecnologie possono trasformare l'insegnamento e rendere le esperienze educative più coinvolgenti e Interattive.
  • Esplorazione dei mondi virtuali senza dispositivi VR/AR Non è necessario indossare un visore per esplorare gli ambienti virtuali! Scopriremo strumenti e piattaforme che permettono di interagire con scenari immersivi direttamente dal nostro computer o tablet.
  • Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e Realtà Mista: definizioni e applicazioni Facciamo chiarezza sulle principali tecnologie immersive: cosa si intende per Realtà Aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR) e Realtà Mista (MR)
  • I vantaggi degli ambienti immersivi nella didattica Perché integrare queste tecnologie nella didattica? Analizziamo i benefici dell'apprendimento immersivo, dalla maggiore motivazione degli studenti all'acquisizione di competenze pratiche in contesti simulati.
  • Modelli di valutazione per l'utilizzo delle tecnologie immersive Esploreremo modelli di valutazione e strategie per verificare l'impatto delle esperienze immersive sugli studenti.
  • Caratteristiche hardware dei dispositivi immersivi Un viaggio nel cuore della tecnologia: scopriremo le specifiche tecniche dei principali dispositivi di realtà immersiva, dai visori VR ai controller, fino alle tecnologie di tracciamento del movimento.
  • Applicazioni educative basate su realtà immersiva Dalle lezioni di storia ambientate nell'antica Roma ai laboratori di scienze in realtà virtuale: esploreremo alcune delle più innovative applicazioni educative che sfruttano la realtà immersiva.
  •  Eduversi: i nuovi universi didattici digitali Cosa sono gli Eduversi e come stanno rivoluzionando la didattica: Scopriremo le nuove frontiere dell'educazione digitale.
  • Unità di Apprendimento con ambienti immersivi: esempi pratici
    Unità di Apprendimento (UdA)
    In particolare, vedremo:
    Cosa significa progettare un'UdA basata su ambienti immersivi e quali elementi chiave considerare.
    Esempi concreti di unità didattiche per diverse discipline.

Il Professor Emiliano Barbuto è un dirigente scolastico con una solida esperienza come docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado. La sua carriera accademica lo ha portato a partecipare a prestigiosi esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso, contribuendo alla ricerca scientifica internazionale. Autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo, è noto per i suoi lavori sulla matematica e per il suo impegno nella diffusione del sapere scientifico. Oltre al suo contributo nel campo della fisica e della matematica,

il Prof. Barbuto è anche esperto di software applicativi e ha scritto testi dedicati all'alfabetizzazione informatica, dimostrando un’attenzione costante all’evoluzione tecnologica e alle sue applicazioni nel mondo dell’istruzione.

  • Ambienti di apprendimento immersivi
  • Mondi virtuali, esplorabili anche senza dispositivi specifici di realtà virtuale o aumentata
  • Introduzione ai concetti di Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e Realtà Mista
  • Vantaggi dell’utilizzo di ambienti immersivi nella didattica
  • Strumenti e modelli concettuali per valutare l'impatto delle nuove tecnologie nelle pratiche didattiche
  • Caratteristiche hardware dei dispositivi immersivi
  • Applicativi immersivi educativi e universi didattici (eduversi)
  • Esempi di Unità di Apprendimento che coinvolgono ambienti immersivi