Corso online per la preparazione al concorso per DSGA

Videolezioni con approfondimenti e materiali didattici

1435 DSGA - Videocorso intensivo on line per la prova orale

Videolezioni con approfondimenti e materiali didattici

€ 100,00 Special Price € 74,90
Disponibilità immediata
  1. 25%
    Sconto

Corso Intensivo di Preparazione alla Prova Orale del Concorso DSGA

Il nostro Corso Online di Preparazione al Concorso DSGA (Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi) è stato aggiornato e potenziato per garantirti una preparazione mirata, pratica e allineata alle ultime novità normative, ideale per affrontare con sicurezza la prova orale.

Struttura del corso:
Un percorso formativo integrato e sistemico, suddiviso in 5 moduli strategici, progettato per sviluppare le competenze trasversali richieste durante il colloquio e nel ruolo operativo di DSGA:

  1. Competenze giuridiche essenziali

    • Pubblico impiego contrattualizzato, diritto del lavoro, GDPR e privacy.
      Focus prova orale: interpretazione norme e casi pratici per dimostrare capacità di applicazione.

  2. Gestione amministrativo-contabile

    • Contabilità pubblica, organizzazione del personale ATA, gestione dell’ufficio di segreteria.
      Focus prova orale: simulazioni di problem solving e gestione di scenari reali (es. bilanci, risorse).

  3. Ruoli e responsabilità nella scuola

    • Profilo DSGA, funzioni di dirigenti, docenti e personale ATA.
      Focus prova orale: tecniche di argomentazione su responsabilità e coordinamento interprofessionale.

  4. Autonomia scolastica e governance

    • Organi collegiali, partecipazione della comunità, gestione dell’automia (PTOF, PNRR).
      Focus prova orale: discussioni critiche su casi di governance e dinamiche decisionali.

  5. Sistema educativo e riforme recenti

    • Cicli di istruzione, Legge 107/2015, nuovi indirizzi ministeriali.
      Focus prova orale: collegamenti tra normative, riforme e impatto operativo nelle scuole.

  • La prova orale consiste in:

    • un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B del bando, che accerta la preparazione professionale del candidato sulle medesime e verifica la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di DSGA;
    • una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
      una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.

Materiali inclusi:
 Video-lezioni intensive 
 Dispense aggiornate 
 Slide riassuntive 
 Test di autovalutazione 

Trasforma la tua preparazione in un vantaggio competitivo: acquisisci non solo conoscenze, ma il metodo per esporle con sicurezza davanti alla commissione!

Il corso validità 18 mesi.

Il Professor Emiliano Barbuto è un dirigente scolastico con una solida esperienza come docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado. La sua carriera accademica lo ha portato a partecipare a prestigiosi esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso, contribuendo alla ricerca scientifica internazionale. Autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo, è noto per i suoi lavori sulla matematica e per il suo impegno nella diffusione del sapere scientifico. Oltre al suo contributo nel campo della fisica e della matematica,

il Prof. Barbuto è anche esperto di software applicativi e ha scritto testi dedicati all'alfabetizzazione informatica, dimostrando un’attenzione costante all’evoluzione tecnologica e alle sue applicazioni nel mondo dell’istruzione.

Prof. Giuseppe Mariani Giuseppe Mariani è stato per molti anni preside di scuola media e dirigente scolastico di istituto comprensivo.
In qualità di membro del Team Europe della Commissione europea, Rappresentanza di Milano, è stato relatore e formatore nei progetti “L’Europa dell’istruzione”.
Dal 2009 collabora con la casa editrice Edises in qualità di autore dei manuali di diritto scolastico per la preparazione ai concorsi per dirigenti scolastici, dirigenti tecnici, direttori amministrativi, docenti; sempre per Edises, ha curato la seconda edizione del Codice delle leggi della scuola.

La Professoressa Sonia Cannas si distingue nel mondo accademico come un'eccellente docente universitaria, la cui passione per l'insegnamento si estende ben oltre le tradizionali lezioni in aula. Nota per la sua capacità di integrare efficacemente le discipline classiche con le nuove tecnologie digitali, si è affermata come una guida esperta nell'ambito dell'istruzione online. Attraverso le piattaforme social, condivide insight innovativi e tecniche didattiche all'avanguardia, catturando l'interesse di un pubblico in continua crescita.

 

 


MODULO 1: LEGISLAZIONE SCOLASTICA E NORMATIVA 

  • Lezione 4: L’amministrazione centrale e periferica della pubblica istruzione e la governance

    • Il MIM, gli USR, il Sistema nazionale di valutazione, gli USP, gli organi collegiali della scuola
  • Lezione 5: Ordini e gradi d’istruzione, norme comuni ai cicli scolastici e autonomia scolastica

    • Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria, prove invalsi, esami di stato, libri di testo, orientamento, scuola dell’inclusione
    • Il piano triennale dell’offerta formativa, valutazione e autovalutazione, le tipologie di autonomia scolastica

MODULO 2: DIRITTO DEL LAVORO E CCNL 

  • Lezione 6: Il personale della scuola: inquadramento giuridico e funzionale

    • Dirigente scolastico, docenti, DSGA e personale ATA
  • Lezione 7: La responsabilità del personale scolastico

    • Le tipologie di responsabilità del personale scolastico: disciplinare, amministrativa, civile e penale
  • Lezione 8: Fonti e principi del diritto del lavoro e del pubblico impiego, libertà sindacali

    • Fonti e principi, il pubblico impiego, l’accesso al pubblico impiego, l’organizzazione del personale, la dirigenza pubblica, il part time, lo smart working
    • Lo statuto dei lavoratori, RSU e RSA, la contrattazione collettiva nazionale e integrativa, l’ARAN, lo sciopero

MODULO 3: CONTABILITÀ PUBBLICA 

  • Lezione 9: Fondamenti e principi della contabilità pubblica

    • Fonti, principi, soggetti, entrate e spese dello Stato, il bilancio italiano
  • Lezione 10: La gestione contabile pubblica e i controlli

    • La gestione pubblica, la tesoreria, i rendiconti, i controlli di contabilità pubblica, la Corte dei conti

MODULO 4: LA GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE DELLA SCUOLA 

  • Lezione 11: Competenze e responsabilità del DSGA

    • Analisi completa delle competenze e delle responsabilità del DSGA, rapporti con DS e ATA
  • Lezione 12: Il regolamento di contabilità e la gestione finanziaria e contabile delle istituzioni scolastiche

    • Studio e approfondimento del D.I. 129/2018
  • Lezione 13: La contrattazione integrativa d’istituto

    • Principi, funzionamento e materie di contrattazione integrativa a livello di singola istituzione scolastica
  • Lezione 14: Le attività negoziali e il codice dei contratti pubblici

    • Il codice degli appalti e le procedure di acquisizione di lavori, servizi e forniture delle istituzioni scolastiche, il MEPA, il ruolo del DS e del DSGA
  • Lezione 15: La gestione inventariale nelle istituzioni scolastiche

    • Registri inventariali, procedure, responsabilità del DSGA
  • Lezione 16: Le attività di segreteria, la gestione documentale, trasparenza, anticorruzione e privacy

    • Analisi delle principali attività di segreteria: gestione didattica, gestione personale, gestione contabile, gestione documentale
    • Norme sulla trasparenza, sulla privacy e sull’anticorruzione
  • Lezione 17: La sicurezza nelle istituzioni scolastiche

    • Normativa, ruolo del Dirigente scolastico, RSPP, figure di sistema, gestione degli immobili scolastici.
  • IN OMAGGIO:  

    CORSO DI INGLESE 

    CORSO DI INFORMATICA