-
30%
Sconto
Descrizione del Corso
Il corso CLIL (Content and Language Integrated Learning) è progettato per i docenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado che desiderano approfondire una metodologia innovativa, finalizzata all’apprendimento della Lingua Inglese e all’insegnamento di altre discipline con l’Inglese come lingua veicolare. Attraverso un approccio basato sulla ricerca-azione e l’autovalutazione continua, il corso offre strumenti pratici e teorici per integrare il CLIL nella didattica quotidiana.
Struttura e Contenuti
Il corso è organizzato in 8 moduli che coprono:
-
Parte teorica e normativa: fondamenti del CLIL e riferimenti normativi.
-
Applicazione metodologica: esempi pratici per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado.
-
Competenze richieste: sviluppo delle competenze necessarie per docenti e studenti.
-
Lezioni complete: modelli pronti per essere utilizzati in classe.
-
Approfondimenti teorici: strategie e metodologie specifiche per il CLIL.
-
Autovalutazione del docente: strumenti per riflettere sul proprio percorso formativo.
-
Curricoli interdisciplinari: esempi pratici per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado.
-
Questionario finale: autovalutazione delle competenze acquisite.
Metodologia
Il corso accompagna i docenti passo dopo passo, offrendo:
-
Suggerimenti pratici: strategie e buone pratiche per gestire classi di diverse tipologie.
-
Lezioni modello: esempi di lezioni complete, adattabili a contesti diversi.
-
Riflessioni e ipotesi: spunti per migliorare la didattica e personalizzare l’insegnamento.
Valore Aggiunto
-
Supporto continuo: possibilità di interagire con i formatori per chiarire dubbi, ricevere consigli e rinforzi.
-
Materiali sempre accessibili: video-lezioni e slide scaricabili in formato PDF per un utilizzo flessibile.
-
Validità: accesso ai contenuti per 12 mesi.
Obiettivi del Corso
-
Acquisire competenze teoriche e pratiche per applicare il CLIL nella didattica.
-
Strutturare moduli di lezione interdisciplinari con l’Inglese come lingua veicolare.
-
Promuovere l’autovalutazione e il miglioramento continuo delle proprie metodologie didattiche.
A chi è rivolto
Docenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado che desiderano integrare il CLIL nella loro pratica didattica, arricchendo l’apprendimento della Lingua Inglese e delle altre discipline.
Perché scegliere questo corso?
-
Percorso strutturato: un mix equilibrato di teoria e pratica.
-
Flessibilità: materiali accessibili 24/7 per organizzare lo studio in base alle proprie esigenze.
-
Impatto immediato: strumenti pronti per essere utilizzati in classe fin dal primo modulo.
Gianluca Bocchinfuso è docente di Storia e Filosofia e formatore. Ha curato diverse pubblicazioni e articoli sulla scuola con riflessioni sul sistema organizzativo e didattico, sull’impianto disciplinare, trasversale e di prossimità degli insegnamenti, sulla progettazione curriculare. Tiene corsi e percorsi di formazione in scuole di ogni ordine e grado, negli ambiti scolastici territoriali, presso enti accreditati e università.
È giornalista, saggista e critico letterario. Collabora con diverse riviste letterarie. Tra i suoi campi d’interesse, la letteratura translingue italofona - di cui si occupa dagli anni Novanta agli esordi del fenomeno - e i poeti emergenti.
Giuseppina Laconca è docente di Inglese nella Scuola secondaria di secondo grado.
Durante gli anni di insegnamento nella Scuola secondaria di primo grado, ha lavorato alla realizzazione del Curricolo plurilinguistico, sperimentando l’integrazione delle competenze di Italiano, Inglese e Tedesco e ha svolto moduli verticali di CLIL con Arte e Scienze.
Con Gianluca Bocchinfuso ha redatto i due volumi del testo Teen Travellers. Per il lavoro estivo e il consolidamento della lingua inglese durante tutto l’anno, Raffaello Editore, Monte San Vito (AN) 2009.
Ha curato i laboratori CLIL di Educazione Civica per il corso di Geografia Ascolta la Terra, Deascuola, Segrate (MI) 2024.
Modulo 1
Storia del CLIL e fondamenti psicopedagogici
La Metodologia CLIL applicata alla Scuola primaria e alla Scuola Secondaria di I grado
Strumenti linguistici strategici e obiettivi formativi
Competenze in campo del docente e dello studente
Modulo 2
Antico Egitto. Classe IV primaria. Metodologia: Cooperative learning
I fiumi e il loro ruolo nell’ambiente. Classe I Secondaria di primo grado. Metodologia: Gamification
Diritti e Doveri dei cittadini. Classe III Secondaria di primo grado. Metodologia: Role playing
Modulo 3
Autovalutazione docente. Fase 1
Modulo 4
La giusta sequenza. Classe I Secondaria di primo grado. Strategia: individuare le sequenze
Il ciclo dell’acqua. Classe I Secondaria di primo grado. Strategia: interrogare un testo
La Rivoluzione francese. Classe III Secondaria di primo grado. Strategia: usare gli organizzatori grafici
Modulo 5
Autovalutazione docente. Fase 2
Modulo 6
Monna Lisa. Classe V primaria. Strategia: dal Testo alla Mappa
Continenti e Oceani. Classe V primaria. Metodologia: Flipped learning
Risolvere un problema matematico. Classe III primaria. Metodologia: Problem solving
Modulo 7
Autovalutazione docente. Fase 3
Modulo 8
Esempio di progettazione interdisciplinare per la Scuola Primaria con la Metodologia CLIL
Esempio di progettazione interdisciplinare per la Scuola Secondaria di I grado con la Metodologia CLIL
Questionario di autovalutazione del docente