Test di ammissione: come prepararsi con gli e-book EdiTEST
L’avvento del digitale ha cambiato (e continua a cambiare) le abitudini di studio e lettura di tutti, soprattutto dei più giovani.
È per questo che i volumi del catalogo EdiTEST per la preparazione ai test di ammissione sono disponibili anche in formato e-book.
In particolare, alcuni libri prevedono l’e-book tra gli omaggi riservati ai clienti.
Quali sono le principali funzioni degli ebook EdiSES? Come acquistare un e-book o accedere alle versioni digitali in omaggio?
Tutte le informazioni sono disponibili in questa guida pratica.
Cosa si può fare con gli e-book EdiTEST?
Oltre ad avere i vantaggi oggettivi di un libro “leggero” e scaricabile su tutti i dispositivi Android, Apple e KindleFire, se acquisti un e-book EdiTEST puoi utilizzare una serie di funzioni utili a:
- Prendere appunti
- Memorizzare gli argomenti principali
- Fissare concetti chiave
Vediamo come fare.
Sottolineare parole o frasi chiave
Alzi la mano chi non ha mai sottolineato una parola o una frase chiave per memorizzarla: tutti l’hanno fatto almeno una volta.
Con gli e-book EdiTEST questa buona abitudine continua: puoi sottolineare una parola, una frase o un intero periodo, scegliendo anche il colore con il quale evidenziarli.
Utilizzare questa funzione è semplicissimo: è sufficienteattivare l’opzione “Evidenziazione istantanea” e selezionare le parole con il cursore: il risultato è quello che vedi nell’immagine qui sotto.
Tenere traccia delle parti sottolineate nel Blocco appunti
Quando studiamo da un libro cartaceo e sottolineiamo le parti più importanti, ci piacerebbe poter cancellare tutto il resto per rileggere soltanto quello che ci interessa davvero, senza essere “distratti” da altre parole.
Con gli e-book EdiTEST questa possibilità diventa una grande opportunità grazie alla funzione chiamata Blocco Appunti: dopo aver sottolineato ciò che ci interessa, utilizzando all’occorrenza colori diversi, possiamo ritrovare le parti evidenziate nella sezione indicata graficamente con l’icona di un Block notes.
Cliccando sull’icona nel Menù a sinistra, possiamo rileggere le parti sottolineate, aggiungere delle note, ritrovare subito l’evidenziazione all’interno del libro oppure eliminarla.
Creare una Flashcard
Cos’è una Flashcard? Per avere un’idea, pensa alle carte degli “Imprevisti e probabilità” del famoso gioco del Monopoli: davanti c’è un titolo (Imprevisti o Probabilità, appunto), dietro c’è la descrizione.
Le Flashcard degli e-book EdiTEST hanno più o meno la stessa composizione e servono a mettere “nero su bianco” quelle piccole definizioni da ricordare, ad esempio:
- in una seconda fase dello studio, per approfondire determinati argomenti in cui sentiamo di essere più carenti
- nelle simulazioni online (e quindi, si spera, nel test di ammissione vero e proprio) per rispondere a una determinata domanda
Come si crea una Flashcard? Semplice: seleziona il testo che ti interessa, clicca sul tasto destro del tuo mouse, seleziona “Crea flashcard” e segui le indicazioni.
Gli omaggi degli e-book EdiTEST
Molti utenti ci chiedono se acquistando un e-book possono usufruire degli stessi servizi gratuiti abbinati ai libri cartacei. La risposta, ovviamente, è si.
Acquistando un e-book per la preparazione ai test di ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso potrai accedere a una serie di materiali didattici come:
- Software di simulazione
- Video-lezioni
- Approfondimenti su determinati argomenti
Vuoi acquistare un e-book? Accedi al catalogo e cerca il tuo corso di laurea.
Come acquistare e-book?
Se vuoi sapere come acquistare un ebook EdiSES leggi la pagina faq, troverai anche le informazioni per:
- cercare un e-book sul sito
- accedere subito all’e-book acquistato
- consultare l’e-book sul proprio dispositivo
- recuperare gli e-book acquistati in caso di perdita o malfunzionamento
- usufruire degli omaggi previsti dagli e-book
Potrebbe interessanti anche
Test di ammissione: esercitati gratis con la demo del simulatore
Aggiornamenti e consigli per la preparazione ai test: visita il blog ammissione.it
Orientamento universitario: scopri la Guida alla scelta del corso di laurea