Previous Page  15 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 20 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

CAPITOLO

1

Logica verbale

13

79) Quale, tra i termini proposti, com-

pleta correttamente la seguente pro-

porzione? “porcino : fungo = pesca : x”

A. x = frutto

B. x = fusto

C. x = fiore

D. x = pianta

E. x = foresta

80) Quale, tra i termini proposti, com-

pleta correttamente la seguente pro-

porzione? “Lima : Perù = Oslo : x”

A. Svezia

B. Ucraina

C. Finlandia

D. Norvegia

E. Islanda

81) Quali, tra i termini proposti, com-

pletano correttamente la seguente pro-

porzione? “Bergamo : x = Foggia : y”

A. x = Lombardia; y = Puglia

B. x = Abruzzo; y = Lombardia

C. x = Piemonte; y = Cuneo

D. x = Lombardia; y = Sicilia

E. x = Basilicata; y = Veneto

82) Quali, tra i termini proposti, com-

pletano correttamente la seguente pro-

porzione? “libro : biblioteca = x : y”

A. x = pinacoteca; y = quadro

B. x = quaderno; y = aula studio

C. x = mobile; y = cassetti

D. x = piatto; y = bicchiere

E. x = quadro; y = pinacoteca

83) Quali, tra i termini proposti, com-

pletano correttamente la seguente pro-

porzione? “annoiarsi : x = divertirsi : y”

A. x = circo; y = teatro

B. x = sbadiglio; y = risata

C. x = università; y = corso

D. x = sillogismo; y = acronimo

E. x = ragionamento; y = cinema

84) Quali, tra i termini proposti, com-

pletano correttamente la seguente pro-

porzione?

“Manzoni : Il Conte di Carmagnola = x : y”

A. x = Verga; y = La coscienza di Zeno

B. x = Petrarca; y = Il Conte di Montecristo

C. x = Shakespeare; y = Re Lear

D. x = Pirandello; y = Andromeda

E. x = Monti; y = Amleto

85) Quali, tra i termini proposti, com-

pletano correttamente la seguente pro-

porzione? “Messina : Sicilia = x : y”

A. x = Sardegna; y = Sassari

B. x = Sondrio; y = Piemonte

C. x = Trieste; y = Veneto

D. x = Cagliari; y = Calabria

E. x = Brindisi; y = Puglia

86) Quale, tra i termini proposti, com-

pleta correttamente la seguente pro-

porzione?

“clorofilla : pigmento = mercurio : x”

A. x = gas

B. x = vetro

C. x = metallo

D. x = pasta

E. x = termometro

87) Camilleri : Montalbano = x : y

A. x = Il visconte dimezzato; y = Italo

Calvino

B. x = Rousseau; y = Candido

C. x = Renzo; y = Manzoni

D. x = Joyce; y = Alla ricerca del tempo

perduto

E. x = Stendhal; y = J. Sorel

88) Individuare la coppia che completa

correttamente l’uguaglianza:

x : Molly Bloom = y : von Aschenbach

A. x = Londra; y = Berlino

B. x = Dublino; y = Vienna

C. x = Parigi; y = Milano