Previous Page  13 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 20 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

CAPITOLO

1

Logica verbale

11

termine sia simile o analogo a quello

tra terzo e quarto.

A. x = ieri, y = oggi

B. x = piccolo, y = molto

C. x = vuoto, y = pieno

D. x = gallina, y = uovo

E. x = abbastanza, y = sufficiente

62) Scegliere nell’espressione x : vino =

conchiglia : y, la coppia x ed y più plau-

sibile in modo che, tra le varie alterna-

tive, il rapporto tra il primo e secondo

termine sia simile o analogo a quello

tra terzo e quarto.

A. x = semi, y = sabbia

B. x = foglia, y = mollusco

C. x = grappolo, y = valva

D. x = uva, y = mare

E. x = botte, y = perla

63) Quali tra i termini proposti

completano correttamente la se-

guente proporzione?

“scala : x = y : foglio”

A. x = piolo; y= risma

B. x = quaranta; y = asso

C. x = 40; y = jolly

D. x = tris; y = fiori

E. x = re minore; y = carta

64) Quali tra i termini proposti com-

pletano correttamente la seguente pro-

porzione?

“giornale : emeroteca = x : y”

A. x = giornalaio; y = custode

B. x = albero; y = giungla

C. x = quadro; y = pinacoteca

D. x = giardino; y = sedia

E. x = enoteca; y = vino

65) Quale tra le coppie di termini proposti

completa logicamente la seguente propor-

zione verbale? “x : litografo = chitarra : y”

A. x = ritratto; y = metronomo

B. x = stampa; y = liutaio

C. x = affresco; y = accordi

D. x = scultura; y = plettro

E. x = ipotassi; y = violino

66) Quali tra i termini proposti com-

pletano correttamente la seguente pro-

porzione? “Manzoni : Adelchi = x : y”

A. x = Pirandello; y = Questa sera si reci-

ta a soggetto

B. x = Leopardi; y = La cavallina storna

C. x = Il piacere; y = D’Annunzio

D. x = Pascoli; y = L’infinito

E. x = Verdi; y = La cavalcata delle val-

chirie

67) Quali, tra i termini proposti, com-

pletano correttamente la seguente pro-

porzione verbale?

“triangolo : x = y : cubo”

A. x = piramide; y = quadrato

B. x = geometria; y = algebra

C. x = tre; y = rettangolo

D. x = solido; y = piano

E. x = angoli; y = lati

68) Quale, tra i termini proposti, com-

pleta correttamente la seguente pro-

porzione?

“musicista : orchestra = studente : x”

A. x = insegnanti

B. x = aula

C. x = classe

D. x = truppa

E. x = amici

69) Quali, tra i termini proposti,

completano correttamente la se-

guente proporzione?

“Taranto : x = Terni : y”

A. x = Abruzzo; y = Molise

B. x = Campania; y = Puglia

C. x = Puglia; y = Umbria

D. x = Milano; y = Bologna

E. x = Emilia Romagna; y = Basilicata