

12
MATERIE D’ESAME
Competenza linguistica e ragionamento logico
www.
edises
.it
70) Quale, tra i termini proposti, com-
pleta correttamente la seguente propor-
zione? “pittore : pennello = scultore : y”
A. x = fornello
B. x = pialla
C. x = forbici
D. x = sega
E. x = scalpello
71) Quali, tra i termini proposti,
completano correttamente la se-
guente proporzione?
“pizzaiolo : pizza = x : y”
A. x = scalpello; y = falegname
B. x = statua; y = scultore
C. x = architetto; y = abitazione
D. x = pennello; y = colore
E. x = tela; y = cavalletto
72) Quale, tra i termini proposti, com-
pleta correttamente la seguente propor-
zione? “faggio : albero = gramigna : x”
A. x = erba
B. x = frutto
C. x = fiore
D. x = animale
E. x = fungo
73) Quali, tra i termini proposti, comple-
tano correttamente la seguente propor-
zione? “rinvenire : recuperare = x : y”
A. x = mangiare; y = bere
B. x = strofinare; y = sfregare
C. x = esplicativo; y = illuminato
D. x = vivere; y = mancare
E. x = disegnare; y = dipinto
74) Quale, tra i termini propo-
sti, completa correttamente la se-
guente proporzione?
“propenso : x = devoto : infedele”
A. x = ostile
B. x = attento
C. x = positivo
D. x = fedele
E. x = affettuoso
75) Quale, tra i termini proposti, com-
pleta correttamente la seguente propor-
zione? “due e cinquantaquattro : pollice
= tre e settecentottantacinque : x”
A. x = gomito
B. x = gallone
C. x = yard
D. x = pollice
E. x = piede
76) Quali, tra i termini proposti, com-
pletano correttamente la seguente pro-
porzione verbale? “camicia : x = y : suola”
A. x = bottone; y = cuoio
B. x = giacca; y = stringhe
C. x = manica; y = scarpa
D. x = maglietta; y = calzino
E. x = cotone; y = pianta
77) Quali, tra i termini proposti, com-
pletano correttamente la seguente pro-
porzione?
“Renzo Tramaglino : I promessi sposi
= x : y”
A. x = Edmondo De Amicis; y = Cuore
B. x = Malerba; y = Le avventure di Tom
Sawyer
C. x = Geppetto; y = Le avventure di Pi-
nocchio
D. x = Salgari; y = Le avventure di Pinocchio
E. x = Gargantua; y = I promessi sposi
78) Quali, tra i termini proposti, com-
pletano correttamente la seguente pro-
porzione? “cuoco : mestolo = x : y”
A. x = cacciavite; y = bullone
B. x = geometra; y = fiore
C. x = chirurgo; y = bisturi
D. x = ingegnere; y = studio
E. x = cucina; y = ingresso