Previous Page  12 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 20 Next Page
Page Background

10

MATERIE D’ESAME

Competenza linguistica e ragionamento logico

www.

edises

.it

A. x = frettoloso y = prorogato

B. x = futile y = improrogabile

C. x = accidentale y = posticipato

D. x = inessenziale y = procrastinabile

E. x = fugace y = prolungato

53) Se scuola sta ad x come ospe-

dale sta ad y, cosa sono rispetti-

vamente x ed y?

A. x = insegnante, y = paziente

B. x = studente, y = insegnante

C. x = studente, y = medico

D. x = impiegati, y = operai

E. x = studente, y = paziente

54) Quale tra le coppie di termini pro-

posti completa logicamente la seguente

proporzione verbale?

x : branco = briganti : y

A. x = transumanza y = lupara

B. x = iene y = banditismo

C. x = orda y = saccheggio

D. x = leoni y = latitanza

E. x = lupi y = masnada

55) Joyce: Dublino = x : Lubecca = Bul-

gakov : y

Quale delle coppie di parole proposte

completa correttamente l’uguaglianza?

A. x = Th. Mann; y = Mosca

B. x = Brecht; y = Berlino

C. x = Goethe; y = Dublino

D. x = Mosca; y = Tolstoj

E. x = Amsterdam; y = Puskin

56) Romanticismo sta a Foscolo come

x sta ad y:

A. x = Voltaire; y = Dadaismo

B. x = Ungaretti; y = Futurismo

C. x = D’Annunzio; y = Pascoli

D. x = Surrealismo; y = Monti

E. x = Futurismo; y = Marinetti

57) Individuare la coppia di ter-

mini che completa la proporzione.

Sbadiglio : sonnolenza = x : y

A. x = viso; y = espressione

B. x = risata; y = buonumore

C. x = sogno; y = dormire

D. x = impazienza; y = ribellione

E. x = raffreddore; y = starnuto

58) determinismo : libertà = x : y

Quale delle coppie proposte si adatta

meglio alla proporzione?

A. x = colpevolezza; y = innocenza

B. x = predeterminazione; y = onni-

scienza

C. x = certezza; y = probabilità

D. x = congettura; y = scienza

E. x = comprensione; y = azione

59) intonso : libro = _______ : _______

Scegliere tra le coppie sotto elencate

quella che completa correttamente l’u-

guaglianza.

A. ignoto : vero

B. gas : inerte

C. insondabile : mistero

D. intatto : colpito

E. inviolato : suolo

60) Quali tra i termini proposti

completano correttamente la se-

guente proporzione?

“lancetta : orologio = x : y”

A. x = fertilizzante; y = contadino

B. x = ala; y = aereo

C. x = canile; y = vaccinazione

D. x = nuvola; y = vento

E. x = biblioteca; y = libro

61) Scegliere nella espressione x : gran-

de = poco : y, la coppia x ed y più plau-

sibile in modo che, tra le varie alterna-

tive, il rapporto tra il primo e secondo