

www.
edises
.it
CAPITOLO
1
Logica verbale
9
D. avaro
E. vietato
43) Indicare l’unico contrario di
eludere
tra:
A. affrontare
B. tergiversare
C. occultare
D. ingannare
E. compromettere
44) Individuare il termine contrario
della parola indicata di seguito: DEMA-
GOGO.
A. Selvaggio
B. Vigliacco
C. Agitatore
D. Coscienzioso
E. Credulone
45) Individuare il termine contrario
della parola indicata di seguito: SFAR-
ZOSO.
A. Maestoso
B. Ospitale
C. Ristretto
D. Composto
E. Dimesso
46) Individuare il termine contrario
della parola indicata di seguito: LO-
GORROICO.
A. Ascetico
B. Prolisso
C. Avulso
D. Sintetico
E. Ripetitivo
47) Individuare il termine contrario
della parola indicata di seguito: CO-
GENTE.
A. Penoso
B. Ben cotto
C. Gelido
D. Freddo
E. Rinviabile
48) Individuare il termine contrario del-
la parola indicata di seguito: ERESIA.
A. Sacro
B. Apertura
C. Ortodossia
D. Sincerità
E. Divisione
49) Individuare il termine contrario della
parola indicata di seguito: PERVICACE.
A. Attaccato
B. Creato
C. Pratico
D. Temerario
E. Arrendevole
50) Individuare il termine contrario del-
la parola indicata di seguito: NEMESI.
A. Schiettezza
B. Ricorrenza
C. Vuoto
D. Perdono
E. Chiusura
1.3
•
Le proporzioni verbali o
analogie concettuali
51) grafomane : x = y : canto.
Una sola delle soluzioni comple-
ta correttamente l’eguaglianza di rap-
porti:
A. x = libro; y = opera
B. x = melomane; y = scrittore
C. x = scrittura; y = lirica
D. x = scrittura; y = melomane
E. x = scrittore; y = musicista
52) Quale tra le coppie di termini pro-
posti completa logicamente la seguente
proporzione verbale?
x : provvisorio = stabile : y