

XXXVI
L’ESAME DI AMMISSIONE
www.
edises
.it
Dinamica —
Vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un pun-
to. Momento di una coppia di forze. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di
massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione
universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie poten-
ziali. Principio di conservazione dell’energia. Impulso e quantità di moto. Principio di
conservazione dell’energia. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della
quantità di moto.
Meccanica dei fluidi —
Pressione e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio
di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino.
Termologia, termodinamica —
Termometria e calorimetria. Capacità termica e calore
specifico. Modalità di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leg-
gi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica.
Elettrostatica e elettrodinamica —
Legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico.
Costante dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente con-
tinua. Legge di Ohm. Principi di Kirchhoff. Resistenza elettrica e resistività, resistenze
elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza, effetto Joule. Generatori. Induzione
elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e
magnetici).
Matematica
Insiemi numerici e algebra —
Numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e
confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Pro-
porzioni e percentuali. Potenze (con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radi-
cali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo
combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un
binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e dise-
quazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni.
Funzioni —
Nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (domi-
nio, codominio, studio del segno, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Fun-
zioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche.
Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche.
Geometria —
Poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze,
superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici.
Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro va-
lori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento
cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione
della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una
retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rap-
presentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teorema di Euclide (primo e
secondo).
Probabilità e statistica —
Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e
principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Proba-
bilità e frequenza.