Table of Contents Table of Contents
Previous Page  16 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 22 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

4

Parte Prima

La comprensione dei testi

In pratica

>

Prima di iniziare la consultazione,

avere chiaro

quali informazioni si vogliono in-

dividuare per evitare perdite di tempo.

>

Analizzare la

struttura del testo

per decidere cosa e come consultarlo; per esem-

pio, se si tratta di un manuale o un saggio, è importante scorrere prima di tutto

l’indice (se c’è), oppure leggere i titoli dei capitoli per focalizzare gli argomenti

principali.

>

Scorrere velocemente il testo utilizzando, specie se il brano è piuttosto lungo,

indi-

catori

quali segnalazioni a margine, parole evidenziate, eventuali titoli e sottotitoli,

oppure individuare la

suddivisione grafica

di paragrafi o capitoli, così da cogliere

rapidamente i contenuti essenziali.

1.2

Lettura orientativa o globale

La lettura orientativa o globale (

skimming

), detta anche esplorativa o di superfi-

cie, si utilizza per cogliere il tema generale del testo o elaborare un’idea som-

maria dei contenuti. Con questa metodologia si identifica la tipologia di testo

che si ha di fronte (testo letterario, articolo giornalistico, saggio, manuale, testo

scientifico ecc.) e il suo scopo principale (informare, descrivere, argomentare,

narrare ecc.). Si scorre il testo, sorvolando sui dettagli e prestando, invece, at-

tenzione a importanti indicatori come titoli, sottotitoli, frasi iniziali e conclusi-

ve dei paragrafi, da cui si può capire quali temi si affrontano e in che modo. Si

tratta di una

lettura sequenziale

, in quanto, pur nella sua rapidità, segue l’ordine

del testo, dall’inizio alla fine.

In pratica

>

Soffermarsi sul

titolo

, eventuali

sottotitoli

e comprenderne il

significato

.

>

Fare attenzione agli

elementi grafici

(grassetti, corsivi) e all’

interpunzione

.

>

Identificare la suddivisione grafica di

paragrafi

o

capitoli

.

>

Se il testo è breve, la lettura orientativa può essere effettuata individuando i

con-

cetti più significativi

.

>

Se il testo è piuttosto lungo, bisogna utilizzare

indicatori

quali segnalazioni a mar-

gine, parole evidenziate, eventuali titoli e sottotitoli, oppure individuare la suddi-

visione grafica di paragrafi o capitoli, così da cogliere rapidamente i contenuti es-

senziali del testo.

>

Eseguire operazioni

come

sottolineare

, prendere

appunti

e mettere

segnalazioni

al margine per marcare informazioni o notizie rilevanti.

1.3

Lettura analitica o di approfondimento

La lettura analitica o di approfondimento, detta anche lettura ricettiva (

recepti-

ve reading

), è utilizzata per cogliere in modo accurato e completo il significato

del testo. Essa prevede una prima lettura globale o orientativa: si scorre veloce-