

www.
edises
.it
Capitolo 1
Tecniche di lettura
Leggere significa, sostanzialmente, decodificare un brano. Eppure ogni lettura
ha obiettivi diversi in base ai quali si possono applicare metodologie differenti,
scegliendo le più appropriate per velocizzare la comprensione e l’apprendi-
mento. I test di comprensione dei brani risultano particolarmente complessi
poiché chiedono, attraverso una rapida ma approfondita lettura del testo, nu-
merose operazioni: la decodifica dei contenuti più rilevanti, la contestualizza-
zione delle informazioni, il riconoscimento delle finalità comunicative dell’au-
tore, l’individuazione della struttura del testo, l’analisi del significato, la
deduzione di conclusioni o informazioni implicite.
L’applicazione dei diversi metodi di lettura è dunque utile per familiarizzare
con tale tipologia di quesiti, che sempre più di frequente viene somministrata
in contesti selettivi.
Il primo passaggio fondamentale nella scelta della metodologia di lettura di un
testo scritto è quello di determinare il tipo di informazione che si vuole ricava-
re. In base a ciò si possono avere diverse tipologie di lettura:
>
>
una lettura di consultazione o selettiva (per individuare alcune informazioni
precise);
>
>
una lettura orientativa o globale (per individuare il tema generale del testo);
>
>
una lettura analitica o di approfondimento (per comprendere a fondo il te-
sto, ma anche per sviluppare un’interpretazione e una valutazione del conte-
nuto).
1.1
Lettura di consultazione o selettiva
La lettura di consultazione o selettiva, detta anche
scanning
, si utilizza per la
ricerca di particolari informazioni; in genere si applica su testi definiti appun-
to “di consultazione” (enciclopedie, dizionari, cataloghi, schede bibliografi-
che, nonché saggi e manuali). Non si legge tutto il brano, ma lo si esamina
velocemente, “saltando” da un punto all’altro, per cercare gli elementi di inte-
resse. Si tratta di una
lettura non sequenziale
perché non segue l’ordine con cui
l’autore ha organizzato il testo che si consulta, ma la scelta personale del letto-
re. Nella lettura di consultazione è importante tener conto di come è struttu-
rato il testo, sia nei contenuti sia per quanto concerne la distribuzione in para-
grafi e capitoletti.