

www.
edises
.it
L’ESAME DI AMMISSIONE
XXI
Procedere alla scomposizione del problema
È una tecnica che viene impiegata per la risoluzione dei quesiti la cui risposta esat-
ta corrisponde alla somma di due o più risposte o di due procedimenti risolutivi
distinti.
ESEMPIO
In una scuola elementare, gli alunni iscritti sono 120. In seguito al trasferimento di
diverse famiglie nel quartiere, il numero degli iscritti è aumentato del 5%. Quanti
saranno ora gli alunni?
A. 127
B. 125
C. 126 *
D. 128
E. 133
La risoluzione del quesito richiede il calcolo di una percentuale e una somma.
Calcoliamo dapprima il 5% di 120, per ottenere quanti nuovi alunni si sono iscritti
alla scuola elementare:
5
120 6
100
× =
Gli alunni sono aumentati di 6 unità per cui la scolaresca totale, dopo l’aumento,
sarà di 120 + 6 = 126. La risposta corretta è C.
In alternativa, avremmo potuto moltiplicare direttamente il numero degli alunni
per 105% (il totale 100% più l’aumento 5%) ottenendo direttamente la scolaresca
incrementata:
105
120 126
100
× =
Semplificare il testo del quesito, cioè semplificare il problema o modificare
parzialmente la richiesta della domanda
L’uso di questa tecnica prevede di eliminare dal testo qualche elemento che influen-
za di poco il valore esatto della risposta o di riformulare la domanda per comprende-
re il “tipo” di risposta richiesta.
ESEMPIO
Indicare quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente
proporzione verbale: X : Intonso = Territorio : Y
A. X = Libro, Y = Inesplorato *
B. X = Capitolo, Y = Regione
C. X = Intatto, Y = Selvaggio
D. X = Cultura, Y = Geografia
E. X = Libraio, Y = Mappa