Previous Page  19 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

L’ESAME DI AMMISSIONE

XVII

I test attitudinali somministrati per l’accesso alla Cattolica comprendono prove di

valutazione delle attitudini verbali, delle abilità di ragionamento critico e numerico

e delle abilità di ragionamento astratto visuo-percettivo. Tali quesiti prescindono dal

livello culturale del soggetto cui vengono somministrati e valutano esclusivamente

l’elasticità mentale o capacità di ragionamento.

Da un esame dell’ultima prova ufficiale, è risultato che la logica numerica ha avuto

sicuramente il peso maggiore tra i 70 quesiti di logica assegnati.

Nel dettaglio, la

logica verbale

ha inciso per il 9% circa sull’intera prova. Nell’ambito

di tale categoria, senza dubbio, l’incidenza maggiore si è riscontrata per i quesiti di

Comprensione dei brani

, con ben 10 domande tra deduzioni, significato, interpretazioni.

Le

classificazioni concettuali

(equivalenze, analogie, scartare l’intruso), confermando la

tendenza degli ultimi anni, sono state rappresentate solamente da 3 quesiti.

Il

ragionamento critico

ha inciso per il 19% circa. Si sono riscontrate diverse tipolo-

gie di domande tra cui le più comuni sono state:

• Abilità ad ordinare persone/oggetti, eventi, età

• Relazioni insiemistiche

• Condizione sufficiente e necessaria

• Relazioni causa/effetto

• Deduzioni

• Negazioni

Il

ragionamento numerico

ha inciso, invece, per il 20% sulla prova d’esame; i quesiti

sono stati principalmente relativi a:

• Abilità di calcolo mentale

• Operazioni aritmetiche (percentuali, proporzioni, divisibilità, progressioni)

• Interpretazione di grafici e tabelle

• Selezionare informazioni da tabelle e grafici

• Problemi di vario genere (distanze, velocità, frequenze, pesate, tempo, geometria)

• Trasformazioni simboliche

• Probabilità e calcolo combinatorio

I quesiti su

logica astratta

,

attenzione visiva

e

logica meccanica

hanno inciso per

il 10%. Quelli assegnati nell’ultima prova ufficiale appartengono sicuramente alle

tipologie assegnate nell’ambito di tale categoria negli ultimi anni:

• Ruote dentate

• Figura da scartare (ruotata diversamente, meno elementi degli altri, …)

• Serie di figure da completare

• Rotazioni di figure

• Figure con valore numerico

• Contare quante volte un numero o una lettera si ripete in una data sequenza

• Contare i pallini in figure geometriche

• Contare numeri e lettere in figure geometriche

• Identificazione di frazioni di figure

• Ruote dentate

• Esercizi di equilibrio (altalene, bilance con pesi in generale)