

302
Parte Seconda
Contenuti disciplinari
Sezione VI
La rilevazione contabile delle operazioni di gestione
www.
edises
.it
operazioni, le modalità della loro rilevazione, i criteri e i metodi di valutazione e
quelli di classificazione ed esposizione dei valori in bilancio” (OIC 29, Cambiamenti
di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti inter-
venuti dopo la chiusura dell’esercizio).
I principi contabili attualmente in vigore sono stati oggetto di revisione e aggiorna-
mento a cura dell’OIC, allo scopo di apportare agli stessi le aggiunte/variazioni resesi
necessarie sia dall’intervenuta
riforma del diritto societario
del 2003 sia dalla neces-
sità di coordinamento con gli
IAS
(principi contabili internazionali). Nel corso del
2014-2015, l’OIC ha attuato un processo di revisione e di aggiornamento di diversi
principi contabili nazionali. Il progetto, avviato nel 2010, ha avuto il fine di uniforma-
re e coordinare in modo organico i principi contabili nazionali.
Da ultimo, il D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 – di attuazione della direttiva 2013/34/
UE relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di ta-
lune tipologie di imprese (pubblicato in G.U. 4 settembre 2015, n. 205) al Capo II
(Disposizioni in materia di bilancio di esercizio e consolidato) – ha apportato rilevanti
modifiche alle disposizioni in tema di bilanci di esercizio e di bilanci consolidati, per
i bilanci redatti a partire dal 1° gennaio 2016. L’art. 12, comma 3, del decreto citato –
sulla base delle modifiche apportate al bilancio d’esercizio così come disciplinato dal
codice civile – ha imposto all’OIC di aggiornare i principi contabili nazionali, sulla
base delle disposizioni contenute nel decreto medesimo.
A tal fine, a partire dal 2016 l’OIC ha provveduto ad emanare una nuova versione di
principi contabili nazionali, introducendo nuovi modelli contabili necessari a dare
concreta applicazione alle modifiche legislative; ha abrogato, inoltre, alcuni principi
contabili e ne ha emessi di nuovi. Da ultimo, a gennaio 2019, il Consiglio di Gestione
dell’OIC ha approvato gli emendamenti che riguardano i principi contabili OIC 28
(Patrimonio netto) e OIC 32 (
Strumenti finanziari derivati
). Tali modifiche si applicano
ai bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1° gennaio 2018 o da data successiva.
Nello stesso mese, l’OIC 7 (I certificati verdi) è stato abrogato.
Di seguito, forniamo l’elenco dei principi contabili emanati dall’OIC attualmente in
vigore.
OIC 2
Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare
OIC 4
Fusione e scissione
OIC 5
Bilanci di liquidazione
OIC 8
Le quote di emissione di gas ad effetto serra
OIC 9
Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e
immateriali
OIC 10
Rendiconto finanziario
OIC 11
Finalità e postulati del bilancio d’esercizio
OIC 12
Composizione e schemi del bilancio d’esercizio
OIC 13
Rimanenze
OIC 14
Disponibilità liquide
OIC 15
Crediti
OIC 16
Immobilizzazioni materiali