

Capitolo 14
La partita doppia e la contabilità generale
295
www.
edises
.it
Sezione VI
La rilevazione contabile delle operazioni di gestione
Capitolo 14
La partita doppia e la contabilità generale
14.1
La rilevazione
La
rilevazione
è la metodologia mediante la quale si procede all’osservazione de-
gli avvenimenti aziendali suscettibili di essere misurati e alla loro trasformazione in
informazioni, qualitative e quantitative, nonché alla classificazione, elaborazione e
rappresentazione delle suddette informazioni.
La rilevazione dei fatti aziendali si basa su un insieme di strumenti di conoscenza e
di rappresentazione dei dati e delle informazioni connessi alla situazione economica,
finanziaria e patrimoniale attuale e prospettica dell’azienda, ed è essenzialmente
effettuata mediante
scritture
(o annotazioni o registrazioni).
La dottrina che studia i procedimenti della rilevazione – preventiva, concomitante e
susseguente – dei fenomeni dell’amministrazione economica dell’azienda, in aderenza
ai processi della gestione e della organizzazione, è la Ragioneria, che focalizza il suo
sapere, quindi, sull’
aspetto oggettivo
, la gestione, e sull’
aspetto soggettivo
, l’organizza-
zione, dell’azienda, collocandosi in questo senso quale campo disciplinare indispensa-
bile per preordinare l’attività di gestione e, dunque, le scelte aziendali, monitorare i fat-
ti di gestione in corso di svolgimento, e fornire i necessari supporti informativi idonei
ad accertare risultati, responsabilità, modalità di utilizzazione delle risorse assegnate.
La funzione svolta mediante questi momenti prende il nome di
contabilità aziendale
ed è una parte dell’orizzonte più ampio dell’Economia aziendale.
Nell’ambito della Ragioneria si opera una distinzione tra:
>
>
Ragioneria generale
, che fissa i
concetti teorici fondamentali e i lineamenti comu-
ni a tutte le aziende;
>
>
Ragioneria applicata
, che
applica i concetti generali alle singole classi di aziende
tenendo conto delle implicazioni giuridiche e fiscali che hanno riflessi sul sottosi-
stema informativo aziendale.
Nell’ambito degli studi che interessano questo filone dell’Economia aziendale, il mo-
dello di riferimento è la
ripartizione della prospettiva di osservazione
della vita
aziendale in quattro momenti:
1. Identificazione dei fatti economici.
2. Rilevazione dei fatti economici.
3. Rappresentazione dei risultati periodici, mediante il bilancio.
4. Interpretazione, mediante analisi di bilancio.