Previous Page  9 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Finalità e struttura dell’opera

La scuola italiana ormai da tempo sta vivendo delle stagioni altalenanti con

continue revisioni ordinamentali che, a partire dal secondo dopoguerra, han-

no caratterizzato i tentativi di riorganizzazione del sistema scolastico. Nel corso

degli anni si sono susseguiti provvedimenti che hanno modificato i programmi,

l’organizzazione didattica e quella gestionale con riforme che hanno ridisegna-

to gli scenari di insegnamento e quelli apprenditivi.

L’attività motoria ha subito numerose rivisitazioni: dapprima è stata inserita nei

programmi d’insegnamento con caratteristiche militaresche con la denomina-

zione di “ginnastica”; successivamente ha assunto il nome di “attività fisica” e

quindi “educazione fisica” con scopi prevalentemente formativi, precisati e co-

reografici e, infine, ha assunto la denominazione di Scienze Motorie e Sportive.

In questi ultimi anni le attività motorie sono state oggetto di studio non solo

da parte di studiosi del settore ma anche di numerosi specialisti di altre disci-

pline che, nell’ottica dell’interdisciplinarietà, ne hanno evidenziato la validità

formativa, educativa e didattica e la valenza in particolari contesti come quello

della disabilità. Le diverse denominazioni che hanno connotato il cammino

evolutivo delle Scienze Motorie riguardano i vari ambiti di intervento entro

cui si è sviluppato il lungo processo che, pur non ancora concluso, ha sancito

l’adozione della terminologia condivisa di “attività motoria”.

Il presente volume intende offrire ai futuri docenti una panoramica articolata

delle problematiche afferenti le Scienze Motorie in ambito scolastico non trala-

sciando le dinamiche evolutive ed educative che investono i bambini, i fanciulli

e gli adolescenti nel percorso di crescita.

Il testo è strutturato in cinque parti. La

prima parte

è dedicata agli aspetti or-

dinamentali dell’insegnamento delle Scienze motorie. In particolare, viene de-

scritto il percorso che ha portato alla nascita e allo sviluppo dell’educazione

fisica come materia di insegnamento nella scuola italiana fino alla sua evoluzio-

ne in Scienze motorie, ponendo l’accento sul ruolo che hanno avuto nel corso

degli anni le attività sportive e motorie nei programmi scolastici con riferimen-

to soprattutto alle Indicazioni nazionali; inoltre viene presentato un rapido

excursus sui sistemi educativi dei principali paesi europei.

Nella

seconda parte

vengono forniti elementi di anatomia e fisiologia del cor-

po umano con particolare riferimento all’apparato locomotorio, nonché le

principali nozioni di educazione alla salute e prevenzione sanitaria.

La

terza parte

analizza l’attività motoria nello sviluppo psico-fisico dell’indivi-

duo in età scolare e il rapporto tra il gioco e lo sport.