

www.
edises
.it
VIII
Finalità e struttura dell’opera
La
quarta parte
è dedicata alla legislazione scolastica, alla programmazione di-
dattica e alle tecniche di valutazione che può adottare il docente nell’ambito
del percorso formativo.
La
quinta parte
esamina l’attività motorio-sportiva in ambito scolastico analiz-
zando i principali sport individuali e di squadra praticati nella scuola e le forme
di disabilità motorie, cognitive e sensoriali che possono compromettere l’inte-
grazione dei portatori di handicap.
L’
ultima parte
del testo è infine incentrata sulla
pratica dell’attività d’aula
e
contiene esempi di
Unità di Apprendimento
utilizzabili come modello per una
didattica metacognitiva e partecipativa.
Chiude il volume un’
appendice
in cui sono riportati i principali enti nazionali
e internazionali, le federazioni sportive e i principali riferimenti normativi re-
lativi alle attività motorie e sportive e alla disabilità.
Il testo è completato da un
software di simulazione
mediante cui effettuare
infinite esercitazioni di verifica delle conoscenze acquisite e da ulteriori
servizi
riservati
online.
Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti operativi
per l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua evoluzione.
Ulteriori
materiali didattici
e
approfondimenti
sono disponibili nell’area ri-
servata a cui si accede mediante la registrazione al sito
edises.it
secondo la
procedura indicata nel frontespizio del volume.
Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui no-
stri profili social
Facebook.com/ilconcorsoacattedra
Clicca su
(
) per ricevere gli aggiornamenti
www.concorsoacattedra.it