

Capitolo 2
Finalità e metodi di insegnamento delle scienze sperimentali
7
Tabella 2.1
Metodi, strumenti e tempi di una lezione tipo
Metodi
Strumenti
Tempi
• Problem solving
(
apprendimento per scoperta)
• Lezione frontale
Presentazione del problema con
riferimenti al mondo esterno e alla
vita quotidiana. Si richiamano con-
cetti appresi nei giorni precedenti.
• In gruppo
Sollecitare la partecipazione della
classe e la discussione. I giovani
de-
vono quindi imparare a rapportarsi
agli altri, a rispettare i diritti e le opi-
nioni altrui, a lavorare insieme per la
soluzione di problemi e per progetti
comuni, in breve devono fare l’espe-
rienza dei processi di cooperazione a
scuola.
• Materiale utile per attuare l’espe-
rimento
• Confronto con il libro di testo
Rappresentazione grafica
• Lucidi, lavagna luminosa
• Audiovisivi
• CD-ROM
• Mappe concettuali
Schema delle modalità in cui si pos-
sono collegare i vari concetti
• Quotidiani
50 min.