Table of Contents Table of Contents
Previous Page  36 / 44 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 36 / 44 Next Page
Page Background

4

Parte Prima

 L’insegnamento delle scienze sperimentali

Perciò, al “sapere” si sostituisce il “saper fare”.

Per questo motivo il MIUR ha avviato il Piano ISS – Insegnare Scienze Spe-

rimentali – con lo scopo di creare situazioni sperimentali a partire dalla scuola

dell’infanzia fino al biennio della scuola superiore, permettendo ai ragazzi di

diventare protagonisti del loro apprendimento.

Anche le Indicazioni Nazionali del 2012 sottolineano come la ricerca spe-

rimentale “individuale e di gruppo rafforza nei ragazzi la fiducia nelle proprie

capacità di pensiero, la disponibilità a dare e ricevere aiuto, l’imparare dagli

errori propri e altrui, l’apertura ad opinioni diverse e la capacità di argomen-

tare le proprie”.

Ulteriori indagini OCSE-PISA sono state svolte negli anni 2009 e 2012 ma

(a differenza del 2006) le scienze non hanno costituito l’ambito principale di

rilevazione. Ciò ha comportato la somministrazione di un numero inferiore di

quesiti di scienze rispetto al 2006, sufficienti però per confermare che l’Italia

si colloca in maniera statisticamente significativa al di sotto della media OCSE.