

www.
edises
.it
6
Introduzione
L’operatore socio-sanitario: profilo professionale e concorsi pubblici
ALLEGATO A
Elenco delle principali attività previste per l’Operatore socio-sanitario
1) Assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero
–
–
Assiste la persona, in particolare non autosufficiente o allettata, nelle attività quo-
tidiane e di igiene personale
–
–
realizza attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico
–
–
collabora ad attività finalizzate al mantenimento delle capacità psico-fisiche resi-
due, alla rieducazione, riattivazione, recupero funzionale
–
–
realizza attività di animazione e socializzazione di singoli e gruppi
–
–
coadiuva il personale sanitario e sociale nell’assistenza al malato anche terminale
e morente
–
–
aiuta la gestione dell’utente nel suo ambito di vita
–
–
cura la pulizia e l’igiene ambientale.
2) Intervento igienico sanitario e di carattere sociale
–
–
Osserva e collabora alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno
dell’utente
–
–
collabora alla attuazione degli interventi assistenziali
–
–
valuta, per quanto di competenza, gli interventi più appropriati da proporre
–
–
collabora alla attuazione di sistemi di verifica degli interventi
–
–
riconosce ed utilizza linguaggi e sistemi di comunicazione-relazione appropriati in
relazione alle condizioni operative
–
–
mette in atto relazioni-comunicazioni di aiuto con l’utente e la famiglia, per l’inte-
grazione sociale ed il mantenimento e recupero della identità personale.
3) Supporto gestionale, organizzativo e formativo
–
–
Utilizza strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rile-
vato durante il servizio
–
–
collabora alla verifica della qualità del servizio
–
–
concorre, rispetto agli operatori dello stesso profilo, alla realizzazione dei tirocini
ed alla loro valutazione
–
–
collabora alla definizione dei propri bisogni di formazione e frequenta corsi di
aggiornamento
–
–
collabora, anche nei servizi assistenziali non di ricovero, alla realizzazione di atti-
vità semplici.
ALLEGATO B
•
Competenze dell’operatore socio-sanitario
Competenze tecniche
In base alle proprie competenze ed in collaborazione con altre figure professionali, sa
attuare i piani di lavoro.
È in grado di utilizzare metodologie di lavoro comuni (schede, protocolli ecc.).
È in grado di collaborare con l’utente e la sua famiglia:
•
nel governo della casa e dell’ambiente di vita, nell’igiene e cambio biancheria;