Previous Page  35 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 35 / 40 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

1.1

 Il profilo professionale

Il profilo dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) venne istituito il 22 Febbraio 2001 con

Provvedimento della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le

Province autonome di Trento e Bolzano.

L’accordo venne sottoscritto tra il Ministro della salute (allora Ministro della Sanità),

il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e i rappresentanti delle Regioni e delle

Province autonome di Trento e Bolzano.

La professione dell’operatore socio-sanitario (OSS) venne istituita con l’intento di

sostituire i precedenti profili, sia dell’area sanitaria (come l’OTA, Operatore tecnico

addetto all’assistenza) e sociale (come l’OSA, Operatore Socio Assistenziale, l’ASA,

Ausiliario socio-assistenziale e l’ADEST, Assistente domiciliare e dei servizi tutelari),

al fine di svolgere interventi integrati di assistenza diretta alla persona e di supporto alle

altre figure sanitarie.

L’OSS

integra funzioni, mansioni e competenze delle

succitate figure professionali

di supporto, divenendo così una figura più completa rispetto alle stesse.

Il lavoro dell’OSS si colloca all’interno dei settori socio-assistenziali, socio-sanitari

e sanitari con attività finalizzate al soddisfacimento dei bisogni fondamentali della

persona, al mantenimento e allo sviluppo del livello di benessere individuale, alla

promozione dell’autonomia e della capacità di autodeterminazione.

Svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’as-

sistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale.

In particolare, l’OSS:

contribuisce al progetto assistenziale rivolto alla persona;

svolge attività semplici in aiuto a quelle infermieristiche e tecnico-sanitarie;

osserva e collabora alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni che possono aggra-

vare lo stato della persona in difficoltà;

aiuta la persona e la sua famiglia ascoltandole, osservandole e promuovendo la

comunicazione;

assiste e aiuta la persona nelle attività quotidiane di igiene personale;

si occupa di favorire le relazioni tra le persone e nei gruppi.

Ne discende che l’OSS deve conoscere le problematiche del disagio sociale ed

essere capace di stabilire relazioni umane, comunicando in maniera attiva ed empatica,

specialmente nei confronti di chi (anziani, diversamente abili e altre persone fragili in

generale) cerca accoglienza, supporto e disponibilità al dialogo. Deve saper lavorare

all’interno di gruppi multiprofessionali, individuando i bisogni che la persona in

difficoltà non riesce ad esprimere. Deve conoscere le tecniche di intervento assistenziale,

Capitolo 1

L’operatore socio-sanitario