Previous Page  21 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

I fondamenti epistemologici

delle Scienze dell’educazione

La denominazione “Scienze dell’educazione” fa riferimento ad un campo ete-

rogeneo di discipline che si occupano dello studio delle società umane nei

diversi aspetti psicologici, pedagogici, sociologici, antropologici, ecc. Tali di-

scipline, quantunque siano nate in epoche diverse e per rispondere a esigenze

conoscitive differenti, si riconoscono in una matrice comune: lo studio dell’uo-

mo nelle sue diverse manifestazioni e implicazioni con se stesso e con il mondo

esterno.

Il riordino dei Licei e le conseguenti nuove

Indicazioni nazionali

esortano, oggi,

ad un approccio nuovo nell’insegnamento delle Scienze umane e sociali in cui

possano trovare spazio ed integrarsi temi di Pedagogia, Antropologia, Sociolo-

gia e Metodologia della ricerca.

L’integrazione è fondamentale per dare all’insegnante l’opportunità di com-

prendere meglio l’uomo nella sua natura, nel suo pensare e nel suo agire.

Nell’integrazione, tuttavia, ogni disciplina conserva la propria identità, il pro-

prio statuto epistemologico e i propri metodi, caratterizzandosi per uno speci-

fico punto di vista che, nella trattazione che faremo, cercheremo di fare emer-

gere sia da un punto di vista teorico sia pratico. Questo, lo precisiamo, al fine di

mettere il lettore, futuro insegnante, nelle condizioni di riconoscere, nell’am-

bito della disciplina che sarà chiamato ad insegnare, la specificità di ogni sin-

gola voce che, armonizzandosi con le altre, contribuirà a costruire una visione

armonica dell’uomo e delle dinamiche che vive quotidianamente nella società.

La fisionomia del testo si struttura a partire dalle seguenti sezioni:

>>

Genesi

>>

Fondamenti epistemologici

>>

Metodologia

>>

Contenuti specifici delle scienze umane e sociali

Ad una sezione introduttiva e di quadro che nasce con l’idea di mostrare l’ori-

gine e l’evoluzione di questo macrocontenitore comune che si riconosce sotto

l’espressione di “Scienze umane e sociali”, seguirà un’analisi storica, epistemo-

logica e metodologica delle diverse discipline che compongono come tante

tessere il mosaico comune della classe A036.

L’ampia analisi servirà, innanzitutto, per mettere il lettore nelle condizioni di

acquisire il precipuo lessico teorico di ciascuna delle discipline afferenti al cam-