

www.
edises
.it
242
Parte Seconda
Area logico-matematica
A. 16
B. 30
C. 32
D. 24
E. 22
4) Quanti numeri di 3 cifre si possono
formare con 1, 2, 3, 4, 5 ammetten-
do ripetizioni?
A. 60
B. 20
C. 250
D. 125
E. 120
5) A un campionato di calcio parteci-
pano 14 squadre. Se ciascuna squa-
dra incontra tutte le altre, quante
partite vengono disputate nel solo
girone di andata?
A. 90
B. 91
C. 180
D. 99
E. 140
4.10
Probabilità e tentativi
1) Lanciando due dadi contempo-
raneamente, qual è la probabilità
di ottenere per somma 3?
A. 1/3
B. 1/18
C. 1/12
D. 1/36
E. 1/8
2) Qual è la probabilità di estrarre
da un’urna contenente 15 palline,
numerate da 1 a 15, una pallina di
numero dispari?
A. 8/15
B. 1/5
C. 1/15
D. 7/15
E. 3/5
3) Una scatola contiene le prime 10
lettere dell’alfabeto italiano. Estra-
endo una alla volta 3 lettere, senza
rimetterle nella scatola, e leggendo-
le nell’ordine in cui sono estratte,
qual è la probabilità che si ottenga
la parola DEA?
A. 1/360
B. 1/720
C. 1/425
D. 1/525
E. 1/480
4) Una scatola contiene 3 palline nere
e 2 rosse. Se estraiamo dalla scatola
due palline contemporaneamente,
qual è la probabilità che la seconda
pallina estratta sia rossa, dato che
la prima è nera?
A. 2/5
B. 3/5
C. 3/10
D. 1/4
E. 1/2
5) Qual è la probabilità di non estrar-
re una pallina blu da una scatola
contenente 40 palline rosse, 20 blu
e 40 nere?
A. 1/5
B. 2/5
C. 3/10
D. 7/10
E. 4/5