

www.
edises
.it
216
Parte Seconda
Area logico-matematica
Il quesito rientra nella tipologia dei problemi del tre composto. In realtà, in base ai dati avremmo
potuto risolverlo con un ragionamento intuitivo come il seguente: 4 correttori correggono 9 pa-
gine in 20 minuti, 90 pagine, ossia un numero di pagine pari a 10 volte quello di partenza, saranno
corrette in 200 minuti, ossia un numero di minuti pari a 10 volte quello di partenza, sempre da
4 correttori.
4.5
Divisibilità, mcm eMCD
I quesiti delle banche dati RIPAM appartenenti a questa tipologia presuppongono
solo la conoscenza di nozioni aritmetiche di base.
Divisibilità
Per la risoluzione del quesito seguente, occorre conoscere i criteri di divisibilità.
Esempio
Luigi è un collezionista di fumetti e possiede un numero di fumetti compreso tra 70 e 80. Se
li contasse a 2 a 2 ne avanzerebbe 1, mentre se li contasse a 3 a 3 non ne avanzerebbe alcuno.
Da quanti fumetti è costituita la collezione di Luigi?
A. 70
B. 71
C. 76
D. 77
E. 75
La risposta esatta è la
E
.
Il numero di fumetti di Luigi è compreso tra 70 e 80.
Se il numero di fumetti è diviso per 2 dà come resto 1, per cui non è divisibile per 2; escludiamo
pertanto, dalla soluzione i numeri: 70, 72, 74, 76, 78, 80.
Se il numero di fumetti è diviso per 3 non dà resto o, equivalentemente, è divisibile per 3. I numeri
compresi tra 70 e 80 divisibili per 3 sono: 72, 75 e 78.
Dovendo escludere 72 e 78, perché divisibili per 2, la soluzione è
75
.
mcm
Il quesito seguente è un tipico quesito di logica nel quale bisogna mettere a frutto la
definizione del mcm (minimo comune multiplo) in un contesto pratico.
Esempio
Tre comete periodiche, Hall, Enck e Biel, sono state osservate contemporaneamente
quest’anno. Sapendo che Hall è osservabile ogni 10 anni, Enck ogni 15 anni e Biel ogni 4 anni,
quanti anni dovremo aspettare per ammirare di nuovo lo stesso fenomeno?
A. 150 anni
B. 15 anni
C. 60 anni
D. 40 anni
E. 30 anni
La risposta esatta è la
C
.
Le tre comete si sono incontrate insieme quest’anno.