

www.
edises
.it
VIII
Finalità e struttura dell’opera
La seconda parte, dedicata all’assetto ordinamentale, è stata aggiornata alla parziale revi-
sione (operata dalla L. 145/2018) dei decreti legislativi attuativi della legge n. 107/2015
ed è articolata in tre sezioni, rispettivamente:
>
>
sistema scolastico italiano e contesto europeo;
>
>
istituzione scolastica;
>
>
ordinamento della Repubblica e pubblica amministrazione.
Nella prima sezione, dopo una breve storia della scuola italiana, sono analizzati gli
ordi-
namenti scolastici della scuola dell’infanzia e del primo ciclo e della scuola del secondo
ciclo
, con la presentazione degli istituti professionali, degli istituti tecnici, dei licei. Si parla
inoltre dell’Unione europea e delle sue modalità di interazione con il sistema scolastico
italiano sulla base del principio di sussidiarietà.
La seconda sezione è dedicata all’
autonomia scolastica
e analizza in dettaglio i principali
attori della comunità scolastica:
>
>
gli organi collegiali nella loro interlocuzione con la dirigenza scolastica;
>
>
l’insegnante, sotto il profilo giuridico e contrattuale, con riferimento ai diritti di rile-
vanza costituzionale che dialogano nella scuola: la libertà di insegnamento, il diritto
all’apprendimento, la responsabilità educativa delle famiglie.
La terza, e ultima, sezione propone l’orizzonte più ampio del
sistema della Repubblica
,
con riferimento a:
>
>
l’ordinamento dello Stato e, in particolare, l’organizzazione del Ministero dell’istruzio-
ne, dell’università e della ricerca;
>
>
le autonomie territoriali della Repubblica;
>
>
la pubblica amministrazione, nella Costituzione e nella legge;
>
>
il rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione, con ampi approfondimenti dedi-
cati alla contrattazione d’istituto nonché alla gestione del contratto di lavoro del perso-
nale docente.
La ricerca delle fonti normative e la contestualizzazione storica delle riforme hanno il fine
di far emergere le ragioni dell’“agire” del docente e dell’istituto di cui è parte.
La funzione docente è la stella polare del nostro studio, che dalla comprensione del pas-
sato trae l’intelligenza del presente; dalla cultura del sistema trae le ragioni del fare scuola
quotidiano; dalla conoscenza delle responsabilità incanala l’etica della professione.
Marzo 2019
Giuseppe Mariani
Emiliano Barbuto