

www.
edises
.it
Finalità e struttura dell’opera
Agli insegnanti di oggi e di domani
Rivolto ai candidati al Concorso a Cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado, questo ma-
nuale è stato pensato come itinerario unitario di formazione, per trasmettere una prepa-
razione professionale fondata su solide competenze pedagogico-didattiche nonché sulla
conoscenza ragionata del sistema scolastico nazionale.
La figura dell’insegnante, per la cui formazione vogliamo lavorare, è di alto profilo cul-
turale: è consapevole del fondamento costituzionale dei valori dell’educazione e dell’i-
struzione ed ha una visione completa dell’intero sistema dell’istruzione, con la necessa-
ria competenza pedagogica e didattica nei profili del docente di scuola dell’infanzia, di
scuola primaria e di scuola secondaria di primo e di secondo grado. Per questa ragione
abbiamo scelto una trattazione ampia, in grado di fornire al futuro docente una cultura di
sistema: la ricerca delle fonti normative e la contestualizzazione storica delle innovazioni e
delle riforme hanno il fine di fondare, in ogni passaggio operativo, le ragioni del docente
e dell’istituto.
Il testo è strutturato in due parti
, rispettivamente dedicate a:
>
>
competenze pedagogiche e didattiche;
>
>
conoscenza dell’assetto ordinamentale del sistema di istruzione.
La prima parte è dedicata alle
competenze psico-pedagogiche e didattiche dei docenti
ed alla corretta impostazione dell’azione didattica nell’ottica della continuità educativa.
Sono presentati i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progetta-
zione didattica e nella valutazione degli apprendimenti, in una prospettiva inclusiva. Ven-
gono inoltre illustrati le tecniche e gli strumenti a disposizione dei docenti per realizzare
un’azione didattica efficace.
L’ampio panorama delle competenze psico-socio-pedagogiche e didattiche necessarie per
svolgere la funzione docente è presentato in 9 capitoli rispettivamente dedicati a:
>
>
teoria dell’apprendimento e psicologia dall’educazione
>
>
psicologia dello sviluppo e dell’età evolutiva
>
>
competenze psicopedagogiche connesse all’attività del docente
>
>
competenze didattiche finalizzate all’efficacia dell’insegnamento
>
>
progettazione didattica
>
>
materiali didattici e TIC
>
>
modelli didattici e stili di apprendimento
>
>
continuità didattica e valutazione
>
>
bisogni educativi speciali