Previous Page  10 / 16 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 16 Next Page
Page Background

VIII

Indice

www.

edises

.it

Capitolo 7

 - Tecnologie

103. Il computer nella scuola dell’infanzia. . . . . . . . . . . .

281

104. Esemplificazioni dell’uso del computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283

105. Videogiochi e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . .

286

106. L’uso delle tecnologie per l’inclusione. . . . . . . . . . . .

289

107. L’uso del pc in funzione cooperativa. . . . . . . . . . . . .

291

108. Disabilità e pc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

293

109. Schemi e mappe per lo studio. . . . . . . . . . . . . . .

295

110. Software per le mappe. . . . . . . . . . . . . . . . . .

298

111. Modalità operative della LIM. . . . . . . . . . . . . . . .

300

112. Un esempio di attività con la LIM. . . . . . . . . . . . . .

302

113. Elaborazione di un percorso interdisciplinare mediante l’uso delle

tecnologie per favorire l’inclusione di competenze diverse. . . .

305

Capitolo 8

 - Campi di esperienza

114. Esempi di creazione di ambienti e spazi educativi. . . . . . .

311

115. Esempi di adattamento delle attività motorie. . . . . . . . .

313

116. Esempi di adattamento delle attività verbali . . . . . . . . .

316

117. Adattamenti nella costruzione delle competenze logico-matemati-

che. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

319

118. Autonomia personale e organizzazione psicomotoria. . . . . .

321

119. L’acquisizione del concetto di tempo. . . . . . . . . . . . .

323

120. La conoscenza dello schema corporeo . . . . . . . . . . . .

325

121. Difficoltà percettive e prassiche: quale percorso seguire. . . . .

327

122. Favorire la comunicazione e la relazione: il progetto di animazione

drammatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

329

123. La psicomotricità come base per l’apprendimento. . . . . . .

331

124. Il gioco e il movimento per alunni con ritardo cognitivo. . . . .

333

125. Lo sviluppo di competenze personali: numero e spazio. . . . .

335

126. Acquisizione di prerequisiti relativi alla letto-scrittura . . . . .

338

127. La conoscenza del mondo: esperienza con la terra . . . . . . .

340

128. L’uso spontaneo dei colori . . . . . . . . . . . . . . . . .

343

Capitolo 9

 - Strategie didattiche

129. Il curricolo integrato. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

347

130. Un esempio di curricolo integrato per la scuola primaria. . . .

350

131. Il curricolo integrato e l’acquisizione di abilità sociali. . . . . .

352

132. Integrare gli obiettivi e le discipline nelle unità di insegnamento.

355

133. Abilità di autonomia sociale: comprendere il mondo circostante.

358

134. Abilità funzionali: saper contare. . . . . . . . . . . . . .

360

135. Abilità di autonomia: la salute personale . . . . . . . . . . .

362

136. Adattare il curricolo e la programmazione. . . . . . . . . .

364

137. Adeguare gli obiettivi e le attività: come fare? . . . . . . . . .

367

138. Adattare gli obiettivi per alunni con deficit cognitivo . . . . . .

369

139. Strategie per alunni con deficit cognitivo: l’intervento in ambito

linguistico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

372