

VI
Sommario
5. Dal colonialismo all’imperialismo
5.1. Le caratteristiche dell’imperialismo
57
5.2. L’imperialismo in Africa
59
5.3. L’imperialismo in Asia
60
5.4. L’imperialismo in America
63
Test di verifica
65
6. La prima guerra mondiale (1914-1918)
6.1. Lo scoppio della guerra e la prima fase del conflitto
69
6.2. L’intervento dell’Italia
73
6.3. L’entrata in guerra degli Stati Uniti e il crollo della Russia
74
6.4. Le nuove armi utilizzate durante la guerra
77
6.5. Da Caporetto a Brest-Litovsk
77
6.6. La disfatta degli Imperi Centrali e la conferenza
di pace di Parigi
79
Test di verifica
83
7. La rivoluzione russa
7.1. Le condizioni della Russia prima della Grande Guerra
87
7.2. La rivoluzione di febbraio
89
7.3. La rivoluzione d’ottobre
91
7.4. Dal comunismo di guerra alla pianificazione
93
Test di verifica
97
8. Il mondo tra le due guerre (1918-1939)
8.1. Il dopoguerra
101
8.2. La Repubblica di Weimar e l’affermazione del nazismo
102
8.3. Il fascismo in Italia
105
8.4. La crisi del 1929 e il New Deal
109
8.5. La Spagna di Franco
112
Test di verifica
115
9. La seconda guerra mondiale (1939-1945)
9.1. Il crollo della Polonia e della Francia
119
9.2. L’intervento italiano e la resistenza della Gran Bretagna
122
9.3. L’attacco nazista all’URSS e l’entrata in guerra degli USA 124
9.4. La caduta del fascismo e la controffensiva alleata
125
9.5. La disfatta hitleriana e gli attacchi “atomici” al Giappone
127
Test di verifica
131