Previous Page  7 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 20 Next Page
Page Background

Sommario

1. L’unificazione politica dell’Italia

1.1. Il Regno di Sardegna e il problema dell’unità italiana

1

1.2. La strategia di Cavour

3

1.3. La politica estera di Napoleone III

5

1.4. La spedizione dei Mille

7

1.5. Il “regime garibaldino”

9

1.6. La proclamazione del Regno d’Italia

11

Test di verifica

13

2. L’era delle “libertà” nazionali

2.1. Bismarck e l’unità tedesca

17

2.2. La guerra franco-prussiana

19

2.3. La nascita dello Stato tedesco

20

2.4. La Comune di Parigi

20

2.5. La “settimana di sangue” e la fine dell’esperienza comunarda

22

Test di verifica

24

3. L’America verso il Novecento

3.1. La guerra di secessione statunitense

27

3.2. Le colonie americane agli albori del secolo XIX

29

3.3. L’indipendenza del Venezuela, dell’Argentina e del Perù

30

3.4. L’indipendenza del Brasile, del Messico e dell’America Centrale 31

3.5. I nuovi Stati americani nello scacchiere mondiale

33

Test di verifica

35

4. Il mondo tra il secolo XIX e il XX (1880-1914)

4.1. La nascita delle multinazionali

39

4.2. La nascita dei movimenti socialisti

41

4.3. L’età bismarckiana

42

4.4. La rivoluzione russa del 1905

45

4.5. L’Italia tra Depretis, Crispi e Giolitti

47

4.6. L’Italia giolittiana

50

4.7. Il Giappone tra Ottocento e Novecento

52

Test di verifica

55