Previous Page  41 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 41 / 50 Next Page
Page Background

www.

edises

.it



Allegato - Programmi d’esame

XXXV

Ereditarietà e ambiente — 

Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evo-

lutive. Le basi genetiche dell’evoluzione.

Anatomia e Fisiologia degli animali e dell’uomo — 

I tessuti animali. Anatomia e fisio-

logia di sistemi ed apparati nell’uomo e relative e interazioni. Omeostasi.

Chimica

La costituzione della materia — 

Gli stati di aggregazione della materia; sistemi etero-

genei e sistemi omogenei; composti ed elementi.

Leggi dei gas perfetti.

La struttura dell’atomo — 

Particelle elementari; numero atomico e numero di massa,

isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.

Il sistema periodico degli elementi — 

Gruppi e periodi; elementi di transizione. Pro-

prietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità

elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel si-

stema periodico e proprietà degli elementi.

Il legame chimico — 

Legame ionico, legame covalente e metallico; energia di lega-

me; polarità dei legami; elettronegatività; legami intermolecolari.

Fondamenti di chimica inorganica — 

Nomenclatura e proprietà principali dei com-

posti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali.

Le reazioni chimiche e la stechiometria — 

Massa atomica e molecolare, numero di

Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bi-

lanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica.

Le soluzioni — 

Proprietà solventi dell’acqua, solubilità, i principali modi di esprime-

re la concentrazione delle soluzioni.

Equilibri in soluzione acquosa.

Elementi di cinetica chimica e catalisi.

Ossidazione e riduzione — 

Numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.

Bilanciamento di semplici reazioni.

Acidi e basi — 

Concetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni

acquose. Il pH. Idrolisi. Soluzioni tampone.

Fondamenti di chimica organica — 

Legami tra atomi di carbonio, formule grezze,

di struttura, concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi

funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi.

Elementi di nomenclatura.

Fisica e Matematica

Fisica

Le misure — 

Misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensio-

ni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di

Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di

misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli

(nomi e valori).

Cinematica — 

Grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto ret-

tilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armo-

nico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse).