Previous Page  40 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 40 / 50 Next Page
Page Background

XXXIV

L’ESAME DI AMMISSIONE

www.

edises

.it

ALLEGATO

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale

in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterina-

ria e ai corsi di laurea delle professioni sanitarie

Per l’ammissione ai corsi è richiesto il possesso di una cultura generale, con particolari

attinenze all’ambito letterario, storico-filosofico, sociale ed istituzionale, nonché della

capacità di analisi su testi scritti di vario genere e da attitudini al ragionamento logico-

matematico.

Peraltro, le conoscenze e le abilità richieste fanno comunque riferimento alla prepa-

razione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e di-

dattiche coerenti con i Programmi Ministeriali, soprattutto in vista degli Esami di Stato

e che si riferiscono anche alle discipline scientifiche della Biologia, della Chimica, della

Fisica e della Matematica.

Cultura generale e ragionamento logico

Accertamento delle capacità di usare correttamente la lingua italiana e di completare

logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enun-

ciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche

con brevi proposizioni, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili.

I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o con-

temporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche

o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui

soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.

Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale, affrontati nel corso degli studi,

completano questo ambito valutativo.

Biologia

La Chimica dei viventi — 

L’importanza biologica delle interazioni deboli. Le molecole

organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi.

La cellula come base della vita — 

Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula

procariotica ed eucariotica, animale e vegetale. I virus. La membrana cellulare: strut-

tura e funzioni – il trasporto attraverso la membrana. Le strutture cellulari e loro

specifiche funzioni. Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo

cromosomico.

Bioenergetica — 

La valuta energetica delle cellule: l’ATP. Reazioni di ossido-riduzio-

ne nei viventi. I processi energetici: Fotosintesi, Glicolisi, Respirazione aerobica, Fer-

mentazione.

Riproduzione ed Ereditarietà — 

Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Ge-

netica Mendeliana: le leggi di Mendel e loro e applicazioni. Genetica classica: teoria

cromosomica dell’ereditarietà – modelli di ereditarietà. Genetica molecolare: strut-

tura e duplicazione del DNA, il codice genetico, la sintesi proteica. Il DNA dei pro-

carioti. Il cromosoma degli eucarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I geni

e la regolazione dell’espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri

mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X. Le

biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni.