Previous Page  38 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 38 / 50 Next Page
Page Background

XXXII

L’ESAME DI AMMISSIONE

www.

edises

.it

– inglese (5 quesiti)

– cultura religiosa (10 quesiti)

Il

tempo

massimo disponibile per svolgere la prova è di 120 minuti (due ore).

Per la valutazione del test si applicano i seguenti criteri:

– 1 punto per ogni risposta esatta;

– meno 0,25 per ogni risposta errata;

– 0 punti per ogni risposta non data.

Vincitori sono coloro che si collocano, nella graduatoria finale, in posizione utile in

riferimento ai posti disponibili per il relativo corso di laurea.

Campus Biomedico

Offerta formativa 2018/2019

Posti

Corso di laurea in Medicina e Chirurgia

122

L’ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia avviene secondo una gradua-

toria di merito stabilita in base ad un punteggio totale espresso in centesimi e così

ripartito:

• fino a 5 punti per il voto dell’

esame di Stato

;

• fino a 50 punti per la

prova scritta

, composta da 100 quesiti a risposta multipla di

cui una sola esatta da completare in 2 ore e 30 minuti, sui seguenti argomenti:

– logica (50 domande)

– biologia (15 domande)

– chimica (15 domande)

– fisica (10 domande) e matematica (10 domande).

• fino a 45 punti per la

prova orale

che verte su temi di cultura generale, attitudinali

e motivazionali, al fine di verificare la predisposizione dei candidati verso il tipo e

le finalità degli studi scelti.

La valutazione della prova scritta viene effettuata con i seguenti criteri:

0,5 punti per ogni risposta esatta;

–0,1 punti per ogni risposta multipla o sbagliata;

0 punti per ogni risposta non data.

I primi 500 classificati nella graduatoria determinata in base al punteggio ottenuto

all’esame scritto sono ammessi alla prova orale che consiste in un colloquio su argo-

menti di cultura generale, attitudinali e motivazionali.

Il punteggio totale minimo per l’idoneità al corso di laurea in Medicina è di

50 punti

su 100.

In caso di parità di punteggio finale prevale il candidato che ha ottenuto il punteggio

più alto nella prova scritta; in caso di ulteriore parità, prevale il voto più alto relativo al

titolo finale di scuola media superiore. In caso di ulteriore parità, prevale il punteggio

più alto ottenuto dal candidato nella prova orale. Infine se i voti non sono risolutivi,

prevale il candidato anagraficamente più giovane.