Previous Page  28 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 30 Next Page
Page Background

18

LOGICA VERBALE

C.

polemico

D.

recalcitrante

E.

restio

200) Un contrario di

accolto

è:

A.

rotto

B.

respinto

C.

sventato

D.

comodo

E.

ricevuto

201) Quale tra i termini proposti completa

correttamente la seguente proporzione?

“giorno : settimana = mese : x”

A.

x = tempo

B.

x = decennio

C.

x = anno

D.

x = calendario

E.

x = semestre

202) Quali tra i termini proposti completano

correttamente la seguente proporzione?

“Asia : continente = x : y”

A.

x = ocra; y = indaco

B.

x = giallo; y =colore

C.

x = senso; y = vista

D.

x = sapore; y = salato

E.

x = verde; y = blu

203) Quali tra i termini proposti completano

correttamente la seguente proporzione?

“suono : immagine = x : y”

A.

x = udito; y = vista

B.

x = udito; y = tatto

C.

x = udito; y = gusto

D.

x = elice; y = cornea

E.

x = tatto; y = gusto

204) Quali tra i termini proposti completano

correttamente la seguente proporzione?

“laconico : loquace = x : y”

A.

x = serpentino; y = impostore

B.

x = sensuale; y = incontinente

C.

x = ribelle; y = robusto

D.

x = miope; y = ipermetrope

E.

x = miope; y = robusto

205) Quali tra i termini proposti completano

correttamente la seguente proporzione?

“Rinaldo : Gerusalemme Liberata = x : y”

A.

x = Orlando; y = Cristo si è fermato a Eboli

B.

x = Pasternak; y = Don Chisciotte

C.

x = Don Camillo; y = Don Abbondio

D.

x = Giovanni Verga; y = Mastro Don Ge-

sualdo

E.

x = Padron ‘Ntoni; y = I Malavoglia

206) Quale tra i termini proposti completa

correttamente la seguente proporzione?

“cane : cene = varo : x”

A.

x = mare

B.

x = nave

C.

x = vero

D.

x = vate

E.

x = sere

207) Quale tra i termini proposti completa

correttamente la seguente proporzione?

“infuocato : gelato = x : spossato”

A.

x = snervato

B.

x = affaticato

C.

x = affranto

D.

x = vigoroso

E.

x = stanco

208) Quali tra i termini proposti completano

correttamente la seguente proporzione?

“Stendhal : La Certosa di Parma = x : y”

A.

x = Hemingway; y = La metamorfosi

B.

x = Marquez; y = Cent’anni di solitudine

C.

x = Molière; y = Il processo

D.

x = Kafka; y = Il vecchio e il mare

E.

x = Mann; y = La fattoria degli animali

209) Quali tra i termini proposti completano

correttamente la seguente proporzione?

“Gargantua : x = Dottor Zivago : y”

A.

x = Mattia Pascal; y = Shakespeare

B.

x = Don Giovanni; y = Beckett

1.3 A

NALOGIE