

Capitolo 24
Il bilancio d’esercizio. Normativa civilistica, principi contabili nazionali e internazionali
475
www.
edises
.it
Sezione VII
Il bilancio di esercizio secondo il codice civile. Principi
contabili nazionali e principi contabili internazionali
Capitolo 24
Il bilancio d’esercizio. Normativa civilistica,
principi contabili nazionali e internazionali
24.1
Il bilancio d’esercizio
Il
bilancio d’esercizio
è un documento formale, di derivazione contabile, che ha la
funzione principale di fornire all’esterno una
rappresentazione
, quantitativa e qua-
litativa, del
risultato economico
prodotto da un’impresa in un determinato esercizio
e del correlato
capitale di funzionamento
al termine di tale periodo amministrativo
(Farneti 2007: 107; Astolfi-Rascioni-Ricci: 1998: 522; Ghigini-Bussolino 1992: 413).
Il bilancio d’esercizio è:
>
>
detto ordinario perché riguarda un’impresa in normale funzionamento (Antonelli-
D’Alessio 2010: 844);
>
>
un documento di natura consuntiva, di sintesi periodica (generalmente annuale)
e sistematica, che evidenzia la globalità delle operazioni effettuate nell’esercizio
(Farneti 2007: 107);
>
>
costituito da un insieme di dati che sono l’espressione quantitativa della gestione
aziendale svolta in un determinato periodo (Cerbioni-Cinquini-Sòstero 2011: 57);
>
>
rivolto a soddisfare le esigenze conoscitive sia dell’azienda sia di tutti i suoi stakeholder.
A seguito della redazione delle scritture di epilogo - al conto economico e allo stato
patrimoniale - la contabilità fornisce un bilancio d’esercizio di derivazione contabile
(cd.
bilancio contabile
); i dati del citato bilancio contabile devono, quindi, essere succes-
sivamente riclassificati - contabilmente (ossia attraverso apposite scritture contabili)
ovvero extracontabilmente (ossia senza effettuare apposite scritture contabili) - per ot-
tenere un bilancio d’esercizio redatto secondo determinati criteri civilistici (Marchi).
24.2
Finalità e principi fondamentali di redazione del bilancio
di esercizio
La
corretta tenuta della contabilità
è strumentale alla redazione del bilancio d’esercizio
,
avente lo scopo di fornire all’esterno una
rappresentazione veritiera e corretta
del risul-
tato economico prodotto dall’impresa in un determinato esercizio (
aspetto dinamico
),