Previous Page  40 / 42 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 40 / 42 Next Page
Page Background

14

Parte Prima

Diventare Carabiniere dell’Arma

www.

edises

.it

g) certificato, conforme al modello riportato in figura 1 rilasciato dal proprio medico di fidu-

cia e controfirmato dagli interessati, che attesti lo stato di buona salute, la presenza/assen-

za di pregresse manifestazioni emolitiche, gravi manifestazioni immunoallergiche, gravi

intolleranze e idiosincrasie a farmaci o alimenti. Tale certificato dovrà avere una data di

rilascio non anteriore a sei mesi a quella di presentazione. La mancata presentazione di

detto documento determinerà l’esclusione del concorrente;

h) referto di analisi di laboratorio, rilasciato da struttura pubblica, concernente il dosaggio

quantitativo del glucosio 6-fosfatodeidrogenasi (G6PD) eseguito sulle emazie ed espres-

so in termini di percentuale di attività enzimatica. La mancata presentazione di detto re-

ferto determinerà l’esclusione del concorrente;

i) referto da cui risulti l’esito dell’esame radiografico del torace in due proiezioni, effettua-

to entro sei mesi antecedenti alla data fissata per gli accertamenti sanitari (solo qualora il

concorrente ne sia già in possesso).

I concorrenti di sesso femminile devono, in aggiunta, produrre referto:

l) di ecografia pelvica eseguita entro i tre mesi precedenti la data degli accertamenti sanita-

ri. La mancata presentazione di detti referti determinerà l’esclusione dal concorso, non es-

sendo ammesse nuove convocazioni;

m) attestante l’esito di test di gravidanza (mediante analisi su sangue o urine) svolto entro i

cinque giorni calendariali precedenti la data di presentazione, per lo svolgimento in piena

sicurezza delle prove di efficienza fisica e le visite mediche.

Tutti gli esami strumentali e di laboratorio richiesti ai candidati devono essere effettuati pres-

so strutture sanitarie pubbliche, anche militari, o private accreditate con il Servizio Sanitario

Nazionale (in quest’ultimo caso deve essere prodotta anche l’attestazione in originale della

struttura sanitaria medesima comprovante detto accreditamento).

Come per la prova di selezione, il concorrente che non si presenta nel giorno e nell’ora stabiliti per

le prove di efficienza fisica sarà considerato rinunciatario e quindi escluso dal concorso, quali si-

ano le ragioni dell’assenza comprese quelle dovute a causa di forza maggiore. Non saranno previ-

ste riconvocazioni, ad eccezione dei concorrenti interessati al concomitante svolgimento di prove

nell’ambito di altri concorsi indetti dall’Amministrazione Difesa ai quali gli stessi hanno chiesto

di partecipare e di quelli che non siano in possesso, alla data di convocazione, dei certificati e re-

ferti summenzionati tranne che per quelli previsti alle lettere a), b), c), i) e m) - in ragione dei tem-

pi necessari per il rilascio di tali documenti da parte di strutture sanitarie pubbliche o private ac-

creditate.A tal fine gli interessati devono far pervenire a mezzo e-mail (all’indirizzo cnsrconccar@

pec.carabinieri.it), al CNSR un’istanza di nuova convocazione entro le ore 13:00 del giorno lavo-

rativo antecedente a quello di prevista presentazione, inviando documentazione probatoria atte-

stante la data di ritiro di detti referti e certificazioni. La riconvocazione avviene a mezzo e-mail in-

viata all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di partecipazione al concorso.

1.11 Gli accertamenti sanitari

I concorrenti risultati idonei alle prove di efficienza fisica sono sottoposti, a cura della Com-

missione medica, ad accertamenti sanitari volti alla verifica del possesso dell’idoneità psico-

fisica a prestare servizio in qualità di Carabiniere.

L’idoneità psicofisica dei concorrenti sarà accertata con le modalità previste dal decreto mi-

nisteriale 4 giugno 2014 e successive modificazioni e integrazioni e con quelle definite con

ulteriore provvedimento dirigenziale del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri.