Previous Page  32 / 42 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 42 Next Page
Page Background

6

Parte Prima

Diventare Carabiniere dell’Arma

www.

edises

.it

partecipazione:

- alle

operazioni militari in Italia e all’estero

sulla base della pianificazione d’im-

piego delle Forze Armate stabilita dal Capo di Stato Maggiore della Difesa;

- a

operazioni di polizia militare all’estero

e, sulla base di accordi e mandati in-

ternazionali, concorso alla

ricostituzione dei corpi di polizia locali

nelle aree di

presenza delle Forze Armate in missioni di supporto alla pace;

esercizio esclusivo delle funzioni di

polizia militare e sicurezza

per le Forze Armate;

esercizio delle funzioni di

polizia giudiziaria militare

alle dipendenze degli organi

della giustizia militare;

sicurezza delle

rappresentanze diplomatiche e consolari

italiane, ivi compresa quel-

la degli uffici degli addetti militari all’estero;

assistenza

ai comandi e alle unità militari impegnati in attività istituzionali nel territo-

rio nazionale;

concorso al

servizio di mobilitazione

;

b) di

polizia

:

esercizio delle funzioni di

polizia giudiziaria e di sicurezza pubblica

;

quale

struttura operativa nazionale di protezione civile

, assicurazione della conti-

nuità del servizio d’istituto nelle aree colpite dalle pubbliche calamità, concorrendo a

prestare soccorso alle popolazioni interessate agli eventi calamitosi.

1.4 Dipendenze gerarchiche e funzionali

L’Arma dei Carabinieri, collocata autonomamente nell’ambito del

Ministero della Difesa

con

il rango di Forza Armata, è Forza di Polizia a competenza generale e in servizio permanente di

pubblica sicurezza, con le speciali prerogative conferitele dalle norme in vigore, e dipende:

– tramite il Comandante Generale, dal

Capo di Stato Maggiore della Difesa

per quanto at-

tiene ai compiti militari;

– funzionalmente dal

Ministro dell’Interno

, per quanto attiene ai compiti di tutela dell’or-

dine e della sicurezza pubblica.

Per gli aspetti tecnico-amministrativi, l’Arma dei Carabinieri fa capo:

– al Ministero della Difesa per quanto concerne il personale, l’amministrazione e le attività

logistiche;

– al Ministero dell’Interno per l’accasermamento e il casermaggio connessi con l’assolvi-

mento dei compiti di polizia, nonché per l’utilizzazione delle risorse finanziarie finalizza-

te al potenziamento delle Forze di Polizia.

I seguenti reparti dell’Arma sono costituiti nell’ambito di Dicasteri e dipendono funzional-

mente dai titolari degli stessi:

Ministero della Salute

, per la prevenzione e repressione dei reati attinenti la tutela della

salute pubblica (Comando Carabinieri per la Sanità);

Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio

, per la prevenzione e repressione delle

violazioni compiute in danno dell’assetto ambientale (Comando Carabinieri per la Tutela

dell’Ambiente);

Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo

, per la prevenzione e repres-

sione dei reati connessi alla detenzione, commercio e trafugamento di beni e materiali d’in-

teresse artistico, storico e archeologico (Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale);