

10
Parte Prima
Diventare Carabiniere dell’Arma
www.
edises
.it
cese, lo Spagnolo e il Tedesco e di quelle c.d. “rare” di interesse operativo, quali l’Arabo,
il Croato, il Serbo, l’Albanese, lo Sloveno, il Nigeriano, il Russo e il Turco;
– il
4° Reggimento Carabinieri a cavallo
, con sede in Roma, che cura, con gli istruttori di
equitazione dell’Arma, il conseguimento della specifica abilitazione per il personale da
destinare allo stesso Reggimento a cavallo, ai Nuclei CC a cavallo di Milano, Firenze, Na-
poli e Palermo e alla Stazione CC di Foresta Burgos.
1.8 Lo svolgimento delle prove concorsuali
Il concorso è caratterizzato dalle seguenti prove:
– prova scritta di selezione;
– prove di efficienza fisica;
– accertamenti sanitari, per il riconoscimento dell’idoneità psico-fisica;
– accertamenti attitudinali;
– valutazione dei titoli.
Se il numero delle domande è ritenuto incompatibile con le esigenze di selezione e conclusio-
ne della procedura concorsuale, la prova di selezione culturale ha valore di prova preliminare.
Il mancato superamento di una delle prove o degli accertamenti psico-fisici e attitudinali com-
porta l’esclusione dal concorso.
1.9 La prova scritta di selezione
I concorrenti sono, innanzi tutto, sottoposti a una prova scritta di selezione, a carattere cultu-
rale e/o logico deduttivo, che consiste nella somministrazione di un questionario articolato in
100 domande
a risposta multipla, da svolgere in
60 minuti
, vertenti su:
– argomenti di cultura generale:
• conoscenza della lingua italiana;
• attualità;
• storia;
• geografia;
• matematica;
• geometria;
• educazione civica;
• scienze;
– storia dell’Arma;
– capacità verbale, comprensione di un testo scritto e logica deduttiva (ragionamento nume-
rico e verbale);
– conoscenze informatiche e linguistiche;
– una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.
I concorrenti che hanno presentato la domanda di partecipazione e ai quali non è stata comu-
nicata l’esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi, senza attendere alcuna convocazio-
ne, presso la sede d’esame nel giorno previsto almeno un’ora prima di quella di inizio della
prova, muniti della ricevuta attestante la presentazione della domanda on-line, di un documen-