

Capitolo 1
Il Carabiniere dell’Arma
13
www.
edises
.it
PROVE FACOLTATIVE
esercizi
uomini
donne
punteggio
salto in lungo
(un tentativo)
salto superiore
a metri 3,50
salto superiore
a metri 3,00
0,5 punti
salto superiore
a metri 4,00
salto superiore
a metri 3,50
1 punto
* Saranno attribuiti esclusivamente i punteggi incrementali previsti per la migliore prestazione ottenuta.
Giornalmente, l’inizio delle prove è preceduto da una riunione preliminare della Commissio-
ne che valuterà i certificati presentati dai candidati e illustra ai candidati le modalità di svol-
gimento delle prove.
I concorrenti devono effettuare gli esercizi indicati nella tabella in sequenza. In caso di man-
cato superamento degli esercizi obbligatori il candidato sarà giudicato inidoneo ed escluso dal
concorso, mentre il mancato superamento degli esercizi facoltativi non pregiudicherà la già
conseguita idoneità al termine degli esercizi obbligatori.
Il superamento di tutti gli esercizi obbligatori ed eventualmente di quelli facoltativi dà luogo
all’attribuzione dei
punteggi incrementali
indicati nella tabella, a fianco di ciascun esercizio,
utili per fa formazione della graduatoria di merito finale.
I concorrenti che prima dell’inizio delle prove lamentano postumi di infortuni precedentemente su-
biti o accusano una indisposizione o si infortunano durante l’esecuzione di uno degli esercizi, lo de-
vono fare immediatamente presente alla Commissione la quale, sentito il personale medico presen-
te, adotta le conseguenti determinazioni. Nel caso di postumi di infortuni precedentemente subiti il
candidato ha la facoltà di esibire alla Commissione idonea certificazione medica.
Per l’esecuzione degli esercizi si fa riferimento ai regolamenti tecnici della federazione spor-
tiva italiana.
I concorrenti convocati per sostenere gli esercizi ginnici devono presentarsi in sede d’esame
indossando idonea
tenuta ginnica, esibire la carta d’identità o altro documento di riconosci-
mento rilasciato da una Amministrazione dello Stato, munito di fotografia, in corso di validi-
tà (oltre all’originale dovrà essere portato al seguito una fotocopia del documento) e produr-
re i seguenti documenti in originale o in copia conforme:
a) estratto della documentazione di servizio, se volontari in ferma prefissata;
b) documentazione attestante il possesso di eventuali titoli di preferenza, sempreché dichia-
rati nella domanda di partecipazione;
c) qualora in possesso dell’attestato di bilinguismo, copia dello stesso;
d) certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica per l’atletica leggera in corso di vali-
dità, rilasciato da medici appartenenti alla federazione medico-sportiva italiana ovvero da
strutture sanitarie pubbliche o private accreditate con il servizio sanitario nazionale in cui
esercitano medici specializzati in medicina dello sport. La mancata presentazione di det-
to certificato determinerà l’esclusione dalle prove e, quindi, dal concorso, non essendo am-
messe nuove convocazioni;
e) certificato attestante la recente effettuazione (da non oltre tre mesi) dell’accertamento dei
markers virali anti HAV, HbsAg, anti HBs, anti HBc e anti HCV. La mancata presentazio-
ne di detti referti determinerà l’esclusione del concorrente;
f) referto attestante l’esito del test per l’accertamento della positività per anticorpi per HIV
non antecedente a tre mesi. La mancata presentazione di detto referto determinerà l’esclu-
sione del concorrente;