

RISPOSTE COMMENTATE
Ragionamento astratto e ragionamento spaziale, attenzione e precisione
459
www.
edises
.it
4)
D.
I tre settori di corona circolare di colore grigio nel passaggio da una figura a
quella successiva ruotano in senso orario intorno al punto centrale della figura di un
angolo di 45°. Pertanto dopo la figura 4 non deve essere collocata la figura D, bensì la
C. Nella figura seguente il punto centrale del disegno è indicato con O e sono messe
in evidenza le rotazioni di 45° dei settori di corona circolare intorno ad esso.
1
2
O
O
O
O
O
3
4
C
La risposta corretta è la D (che indica la figura C come soluzione del quesito).
5) C.
Scorrendo da sinistra verso destra la riga 1 si nota che nella prima figura vi
è 1 elemento, nella seconda ve ne sono 2 e nella terza ve ne sono 3. Per la riga 2 la
presenza di 1, 2 o 3 elementi si ripete ciclicamente. In questo caso nella prima figura
a sinistra vi sono 3 elementi, nella seconda ve ne è 1 e nella terza ve ne sono 2. Nella
riga 3 si parte da 2 elementi nella prima casella a sinistra, nella casella centrale ve ne
sono 3 e in quella vuota ve ne deve essere uno solo. Pertanto la figura che completa in
modo coerente la sequenza è la B.
La risposta esatta è la C (che indica la figura B come soluzione del quesito).
6) B.
Il primo personaggio a sinistra è rivolto verso sinistra ed è fermo, il secondo
è rivolto verso sinistra ed è in movimento. Come indicato dalla sequenza, questi due
personaggi sono in relazione. Pertanto i due personaggi seguenti devono essere in una
relazione simile. Il terzo personaggio guarda verso destra ed è fermo; quindi il quarto
personaggio dovrà anch’egli essere rivolto verso destra, ma dovrà essere in movimento.
Questo criterio è rispettato dalla figura A.
Di seguito è riportata la proporzione con il nesso logico che la governa.
sta a
Guarda a sinistra.
È fermo.
Guarda a destra.
È fermo.
Guarda a sinistra.
Si muove.
Guarda a destra.
Si muove.
sta a
come
A