Previous Page  23 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 28 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

2

RAGIONAMENTO CRITICO

1) “Giovanni gioca e studia. Chi stu-

dia trova lavoro e legge. Luisa studia e

suona. Chi suona è sensibile e ha molti

amici. Chi legge è sensibile”. Se le pre-

cedenti affermazioni sono vere, NON si

può affermare con certezza che:

A. Giovanni legge

B. Luisa trova lavoro

C. Giovanni è sensibile

D. Chi non è sensibile non studia

E. Giovanni ha molti amici

2) “Chi non ha un cane non va in mon-

tagna. Antonio non va in montagna. Chi

va in montagna respira aria pura”. Quale

tra queste affermazioni NON è corretta?

A. È impossibile che chi va in montagna

non abbia un cane

B. È possibile che Antonio non abbia un

cane

C. È possibile che Antonio respiri aria

pura

D. È impossibile che chi non respiri aria

pura vada in montagna

E. È impossibile che Antonio respiri

aria pura

3) Tutti gli studiosi sono portati per la

logica. Davide ama giocare a dama. Chi

ama giocare a dama ha un debole per

le donne. Quale delle seguenti afferma-

zioni è sicuramente vera?

A. Non si può negare che Davide abbia

un debole per le donne

B. Tutti gli studiosi amano giocare a

dama

C. Chi è portato per la logica non può

non amare la dama

D. Davide è un profondo pensatore e ha

un debole per le donne

E. Davide ha tutti i requisiti per essere

un buon giocatore di dama

4) “Se piove non utilizziamo la barca”.

Se la precedente affermazione è vera,

allora è anche vero che:

A. Se non utilizziamo la barca, allora

piove

B. Non è sufficiente che piova perché

non utilizziamo la barca

C. Se utilizziamo la barca, allora non

piove

D. Non utilizziamo la barca solo quando

piove

E. Se non piove allora utilizziamo la bar-

ca

5) “Soltanto se la porta è chiusa, rie-

sco a concentrarmi”. In base alla prece-

dente affermazione, è necessariamente

vero che:

A. È sufficiente che la porta sia chiusa

per riuscire a concentrarmi

B. Riesco a concentrarmi anche con la

porta aperta

C. Se la porta è chiusa, sicuramente rie-

sco a concentrarmi

D. Se non riesco a concentrarmi, signifi-

ca che la porta non è chiusa

E. Se la porta non è chiusa non riesco a

concentrarmi

6) “Solo se il camino è acceso, si avver-

te l’atmosfera natalizia”. In base alla

precedente affermazione, è necessaria-

mente vero che:

A. È sufficiente che il camino sia acceso

per avvertire l’atmosfera natalizia

B. Si può avvertire l’atmosfera natalizia

anche con il camino spento