

RISPOSTE COMMENTATE
Educazione civica
543
www.
edises
.it
•
RISPOSTE COMMENTATE
1) C.
I tre elementi che compongono uno Stato sono: un gruppo sociale organizzato
(popolazione), il territorio, come centro di riferimento degli interessi comunitari che
in esso trovano la loro collocazione, e la sovranità, ovvero la capacità di esercitare la
potestà politica e di controllo sul territorio.
2) A.
Per ordinamento giuridico (o diritto inteso in senso
oggettivo
) s’intende l’in-
sieme delle regole poste da un gruppo organizzato per disciplinare i comportamenti
di ogni singolo componente e istituzione appartenente al gruppo medesimo. Diritto
inteso in senso
soggettivo
, invece, è il potere di agire riconosciuto a un soggetto per la
realizzazione in concreto di un suo interesse.
3) E.
I caratteri della norma giuridica sono: la positività, il fatto, cioè, di essere pre-
determinata per legge, la generalità, in quanto rivolta a tutti gli appartenenti alla
comunità sociale, l’astrattezza, poiché la norma disciplina quella che viene definita
la
fattispecie
astratta
, ossia un caso ipotetico e non un caso concreto già verificatosi, e
la coercibilità, cioè la capacità della norma di imporre la sua osservanza attraverso il
meccanismo della sanzione.
4) C.
Le sanzioni penali sono la conseguenza giuridica della violazione di un precet-
to penale. Consistono nella privazione o diminuzione di un bene individuale (libertà,
vita, patrimonio). Le pene si distinguono a seconda della categoria di reato: per i
delitti sono la pena di morte (per gli Stati ove è ancora in vigore), o le pene deten-
tive come l’ergastolo, la reclusione, la multa; per le contravvenzioni sono l’arresto e
l’ammenda.
5) B.
La Gazzetta Ufficiale è una
fonte
di
cognizione
. Le fonti del diritto si distinguono
in fonti di produzione e fonti di cognizione. Le prime sono quegli atti o fatti mediante
cui vengono prodotte le norme giuridiche; le seconde sono i documenti ufficiali nei
quali vengono racchiuse le disposizioni normative.
6) A.
Il diritto pubblico è quella branca del diritto che disciplina l’organizzazione e
il funzionamento dello Stato, delle istituzioni e degli enti pubblici, oltre ai rapporti
fra il cittadino e gli enti cui sia riconosciuto il particolare status appunto di diritto
pubblico. Come tale, il diritto pubblico si contende il campo con il diritto privato,
le cui materie sono quelle che riguardano invece i rapporti tra singoli individui in
posizione di parità.
7) D.
L’art. 15 delle Disposizioni sulla legge in generale dispone che “
Le
leggi non
sono
abrogate
che da
leggi posteriori per dichiarazione
espressa del
legislatore,
o per
incompatibilità
tra
le
nuove
disposizioni
e
le
precedenti
o
perché
la
nuova
legge
regola
l’intera materia
già
regolata
dalla
legge
anteriore
(abrogazione tacita)”.
8) B.
La circoscrizione non fa parte degli enti locali. Secondo l’art. 114 della Costi-
tuzione la Repubblica Italiana è costituita da un ente territoriale nazionale, lo Stato,