Previous Page  25 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

1

GRAMMATICA

1) Quale tra le seguenti è una parte va-

riabile del discorso?

A. Congiunzione

B. Pronome

C. Avverbio

D. Preposizione

E. Interiezione

2) Quale dei seguenti sostantivi ha la

stessa forma per il singolare ed il plu-

rale?

A. Eco

B. Gregge

C. Ipotesi

D. Sciame

E. Edema

3) La parola

popolo

è un nome:

A. sovrabbondante

B. derivato

C. collettivo

D. astratto

E. difettivo

4) “Che noi facessimo” è un:

A. congiuntivo imperfetto

B. congiuntivo presente

C. condizionale passato

D. congiuntivo trapassato

E. trapassato remoto

5) L’aggettivo

migliore

è il comparativo

di:

A. bello

B. gentile

C. grande

D. alto

E. buono

6) Quale delle seguenti frasi è enuncia-

ta in modo errato?

A. Spero che tu venga con me

B. Spero che tu verrai con me

C. Speravo che tu venissi con me

D. Spero che tu venissi con me

E. Speravo che tu saresti venuto con me

7) Nella frase “Stasera ho mangiato

molto”, la parola

molto

è:

A. un avverbio

B. un aggettivo indefinito

C. un pronome indefinito

D. un sostantivo

E. un aggettivo numerale

8) L’ellissi è una figura retorica in cui:

A. si accostano parole o frasi di significa-

to opposto, allo scopo di sottolinear-

ne il contrasto

B. si ripetono una o più parole o un’e-

spressione all’inizio di versi o frasi

C. si esprime un concetto per mezzo di

due sostantivi coordinati anziché di

due termini

D. si omettono frasi o concetti importan-

ti, che vengono lasciati all’intuizione

del lettore

E. si capovolge l’ordine delle parole e/o

delle proposizioni

9) Quale tra i seguenti non è un verbo

transitivo?

A. Mangiare

B. Spiegare

C. Andare

D. Sentire

E. Perdere