

www.
edises
.it
CAPITOLO
2
Letteratura
2.1
•
Letteratura greca
2.1.1
•
Periodo classico (sec. IX-322 a.C.)
Età ionica (o delle origini): sec. IX-circa 500 a.C.
Epica
Omero –
Opere
Iliade
: è il poema di Ilio (la rocca della città di Troia), capitale del regno di Priamo,
che gli Achei, sotto la guida di
Agamennone
, re di Argo, espugnarono e diedero alle
fiamme per vendicare l’offesa arrecata da
Paride
, figlio di
Priamo
, a
Menelao
, fratello
di Agamennone e re di Sparta, cioè quella di aver sedotto e rapito sua moglie,
Elena
.
Il più forte difensore di Ilio è
Ettor
e, figlio di Priamo e fratello di Paride, sposo di An-
dromaca. Nel campo acheo, a fianco di Agamennone e Menelao, si distinsero
Achille
,
con il fido compagno Patroclo, e
Ulisse
(Odisseo), re di Itaca.
Odissea
: è il racconto delle vicende di Ulisse nel ritornare, dopo la presa di Ilio, alla
sua piccola isola Itaca, dove l’aspetta la moglie Penelope, e nel riconquistare il regno.
La narrazione è condotta su due trame: le avventure del figlio Telemaco, in cerca del
padre, e quelle di Odisseo errante.
Omero minore
: si tratta di una produzione tradizionalmente attribuita a Omero (
Inni
,
Epigrammi
,
Margite
,
Batracomiomachia
).
Poesia didascalica
Esiodo –
Opere
Teogonia
: è un poema che canta le genealogie divine (ed eroiche), inserite in una co-
smogonia e culminanti nella vittoria finale di
Zeus
che dà ordine e legge all’universo.
Opere
e
Giorni
: il poeta espone al fratello il mito della duplice
Eris
. L’una, funesta
(discordia) suscita lotte intestine e liti private; l’altra, la buona (Emulazione) ispira
pacifiche contese e il giusto desiderio di ogni uomo di migliorare onestamente il
proprio stato.
Poesia lirica
Lirica
elegiaca:
Callino
,
Tirteo
,
Mimnermo
,
Solone
,
Senofane
,
Focilide
,
Teognide
.
Lirica
giambica:
Archiloco
,
Ipponatte
,
Semonide
di
Samo
.
Lirica melica:
Alceo
,
Saffo
,
Anacreonte
.
Lirica
corale:
Terprando
,
Arione
,
Alcmane
,
Stesicoro
,
Ibico
.