Previous Page  23 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 34 Next Page
Page Background

IL MARESCIALLO DELLA GUARDIA DI FINANZA 7

www.

edises

.it

3) non abbiano demeritato durante il servizio prestato;

4) non siano stati giudicati, nell’ultimo biennio, “non idonei” all’avanzamento;

5) non siano già stati rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli, ovvero da corsi equi-

pollenti, della Guardia di finanza;

– i cittadini italiani, anche se non appartenenti al territorio della Repubblica o se già alle

armi, che:

1) abbiano età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 26;

2) siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consen-

ta l’iscrizione ai corsi di laurea o, non essendo in possesso del previsto diploma, lo con-

seguano nell’anno scolastico in corso;

3) non siano obiettori di coscienza;

4) non si trovino in situazioni incompatibili con lo stato di ispettore della Guardia di fi-

nanza;

5) siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai con-

corsi della magistratura ordinaria;

6) non siano già stati rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli o da corsi equipol-

lenti.

La

domanda di partecipazione

al concorso deve essere

compilata esclusivamente

mediante

la procedura informatica disponibile sul sito

www.gdf.gov.it

area “concorsi Online”

, seguen-

do le istruzioni del sistema automatizzato, nei termini indicati dal bando di concorso, o redatta

in carta semplice e secondo il modello pubblicato sul sito della Guardia di finanza solo in caso

di avaria del sistema informatico o di indisponibilità di un collegamento

internet

.

1.3.2 L

e

fasi di

selezione

Il concorso, di massima, si articola su diverse fasi di selezione volte a valutare la preparazio-

ne e le attitudini dei concorrenti che desiderano intraprendere la carriera di Maresciallo.

Le prove consistono, precisamente, in:

a) una

prova preliminare

;

b) una

prova scritta di composizione italiana

;

c)

accertamento dell’idoneità attitudinale

;

d)

accertamento dell’idoneità psico-fisica

;

e) una

prova orale di cultura generale

;

f) un

esame

facoltativo

in una o più

lingue estere

, consistente in una prova scritta e in una

prova orale per ciascuna lingua prescelta;

g) una

prova

facoltativa

di

informatica

.

1.4 La prova preliminare

Tale prova consiste nella somministrazione di un questionario a risposta multipla composto

da

100 domande,

da svolgere nel tempo massimo di

80 minuti

, volte ad accertare le cono-

scenze della lingua italiana, in particolare le abilità:

linguistiche

;

orto grammaticali

;

sintattiche

.

I questionari somministrati ai candidati sono tratti da una banca dati che viene pubblicata sul

sito

internet

www.gdf.gov.it ,

nella sezione relativa ai concorsi.